20.06.2013 Views

Contratto ImpresaEuropa - Cedam

Contratto ImpresaEuropa - Cedam

Contratto ImpresaEuropa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

944 CONTRATTO E IMPRESA / EUROPA<br />

Per elevare l’art. 2041 c.c. a criterio interpretativo di tutte le singole<br />

ipotesi di obbligazioni restitutorie, tuttavia, è poco utile invocare una mera<br />

affinità fenomenologica; dovendosi al contrario « portare alla luce una<br />

autentica identità di ratio» ( 59 ) che, a ben vedere, manca sia rispetto alle<br />

singole azioni restitutorie reperibili a livello diffuso nel sistema, sia riguardo<br />

alla condictio ed alla gestione di affari:<br />

a) quanto al primo punto, le singole norme ( 60 ) dettate in materia di<br />

spese erogate a vantaggio del bene altrui (miglioramenti, addizioni, riparazioni,<br />

ecc.) non possono essere unitariamente ricondotte all’interno del<br />

principio dell’arricchimento ingiustificato, il quale sembra lambire soltanto<br />

una materia regolata sul presupposto di altre valutazioni, di natura prevalentemente<br />

economica: il ristoro concesso a chi esegua le spese è sempre<br />

filtrato attraverso la valutazione legislativa della singola attività in relazione<br />

al singolo bene, conseguendone una disciplina strettamente legata<br />

a quegli elementi, sulla cui base si vaglia dapprima l’utilità sociale a che<br />

il soggetto che gode della cosa altrui sia stimolato a compiere l’attività, e si<br />

gradua poi l’intensità della tutela del suo interesse individuale a non subirne<br />

integralmente il costo; sicché le singole azioni non sono predisposte<br />

alla sola tutela dei soggetti interessati, in un’ottica di riequilibrio economico<br />

delle loro posizioni e di riparazione dell’integrità della posizione attorea,<br />

ma hanno un loro specifico scopo di indirizzo funzionale: la tutela<br />

delle attività idonee all’accrescimento dell’efficienza dei beni produttivi.<br />

Ma anche l’analisi delle azioni restitutorie tipiche in materia di accessione,<br />

unione, commistione, specificazione ed avulsione, conduce ad analoghi<br />

risultati: gli studi moderni, proprio con riferimento a quella disposizione,<br />

l’art. 936 c.c., che era stata fatta assurgere a norma chiave del principio generale,<br />

concedono al collegamento con l’art. 2041 c.c. niente più che questo:<br />

si tratta di un richiamo «corretto ma generico, sia per il carattere sussidiario<br />

esplicitamente attribuito a tale azione, sia perché essa non esclude<br />

comunque una specifica disciplina su singoli punti » ( 61 ).<br />

b) Quanto al secondo aspetto, è chiara l’emersione di due veri e propri<br />

sta fattispecie, ai cinque elementi essenziali dell’azione la giurisprudenza aggiunge un sesto<br />

elemento: il riconoscimento, da parte dell’amministrazione, dell’utilità dell’opera ricevuta:<br />

Cass., 20 ottobre 2005, n. 21079, in Obbligazioni e Contratti, 2005, p. 292 s. Cass., 11 maggio<br />

2005, n. 9919.<br />

( 59 ) Di Paola-Pardolesi, op. cit., § 1.2.<br />

( 60 ) Cfr. Albanese, I miglioramenti nel codice civile, in Contr. e impr., 2003, p. 910.<br />

( 61 ) Paradiso, L’accessione al suolo. Artt. 934-938, ne Il codice civile. Commentario fondato<br />

da Schlesinger, Milano 1994, p. 223.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!