30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

condizioni pregiudiziali per la crescita economica e un'unica tipologia di sv<strong>il</strong>uppo, <strong>il</strong> Giappone<br />

dimostrava nei fatti che era pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e anche un modello diverso di <strong>organizzazione</strong> industriale.<br />

Ohono Taiichi ci ricorda come nel dopoguerra i giappone<strong>si</strong> fossero consapevoli delle diverse<br />

condizioni in cui <strong>si</strong> trovassero, e che le loro scelte di economia aziendale non <strong>si</strong> potevano rifare a<br />

un'imitazione pedissequa del modello statunitense per loro improponib<strong>il</strong>e. Un'altra critica al<br />

kakushin (innovazione) è di tipo caratteriale ed emotivo.<br />

Gli occidentali hanno la tendenza a cambiare totalmente qualcosa che non funziona, buttando<br />

magari via un lavoro che neces<strong>si</strong>tava di ritocchi, oppure che aveva in sé delle caratteristiche<br />

po<strong>si</strong>tive. Ricordiamo che <strong>il</strong> Walkman che oggi tutti noi conosciamo e u<strong>si</strong>amo, non è altro che la<br />

ver<strong>si</strong>one modificata e migliorata di un magnetofono portat<strong>il</strong>e che era fallito miseramente, ma che<br />

fu ripreso da Morita Akio e lanciato sul mercato con successo inaspettato.<br />

Alla r<strong>il</strong>uttanza nei confronti del kakushin (innovazione) corrisponde quindi un atteggiamento<br />

caratteriale.<br />

Ai giappone<strong>si</strong> non piacciono le riforme che comportano cambiamenti drastici.<br />

Queste osservazioni ritengo debbano essere tenute in con<strong>si</strong>derazione quando tornerò a<br />

valutare l’esportab<strong>il</strong>ità del modello giapponese.<br />

Prima vorrei tornare però alle rifles<strong>si</strong>oni sul personale. Secondo Koike (1988) <strong>il</strong> segreto<br />

dell’impresa giapponese <strong>si</strong> troverebbe nell’altis<strong>si</strong>ma capacità intellettuale degli operai.<br />

Fig 4. - La produzione non è spinta dall’azienda ma è “tirata” dal mercato.<br />

E’ una ab<strong>il</strong>ità che non <strong>si</strong> limita alla destrezza delle operazioni di routine ma che <strong>si</strong> manifesta<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!