30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

della sezione I, l’avanzamento della divi<strong>si</strong>one del lavoro nella manifattura ponendola in rapporto<br />

con la divi<strong>si</strong>one del lavoro nell’industria, e lo sv<strong>il</strong>uppo dei macchinari nelle grandi imprese.<br />

Circa vent’anni dopo Em<strong>il</strong>e Durkeim 16 <strong>il</strong>lustrò gli effetti po<strong>si</strong>tivi della produttività derivati<br />

dalla divi<strong>si</strong>one del lavoro. Le sue ricerche evidenziarono però, in maniera assai originale, come la<br />

divi<strong>si</strong>one del lavoro, quando all’interno delle imprese era spinta all’eccesso, provocasse gravi<br />

effetti patologici sui lavoratori. In Germania, durante l’ultimo quarto dell’Ottocento e <strong>il</strong> primo<br />

quarto del Novecento, <strong>si</strong> condussero numero<strong>si</strong> studi sulla grande azienda industriale, vista come<br />

la maggiore espres<strong>si</strong>one economica, tecnica e sociale dei nuovi tempi, in particolare, sulla<br />

selezione, l’<strong>adatta</strong>mento le condizioni di lavoro, <strong>il</strong> destino profes<strong>si</strong>onale dei suoi operai.<br />

Fra le tante spiccano le pubblicazioni dedicate a tali temi dal Verein fur Sozialpolitik (1910-<br />

1915), con l’intervento diretto di Max Weber. Al celebre sociologo tedesco <strong>si</strong> deve, tra l’altro<br />

un’anali<strong>si</strong> approfondita sui mezzi di difesa dei lavoratori attuati in caso di conflitto con l’azienda,<br />

compreso <strong>il</strong> fenomeno del “frenaggio”. Tale scoperta risale al 1910 ed ebbe una vasta eco anche<br />

negli Stati Uniti dove fu ripresa negli anni trenta.<br />

«Detto in termini molto generali, scriveva Weber, <strong>il</strong> “frenaggio” è <strong>il</strong> modo in cui un gruppo<br />

di lavoratori, consapevoli e ostinati ma in <strong>si</strong>lenzio, contrattano e disputano con l’imprenditore <strong>il</strong><br />

prezzo della propria prestazione» 17 .<br />

La Germania rimase per molti anni ai vertici dello studio di quella che andava definendo<strong>si</strong><br />

come “sociologia dell’ambiente” ( Betriebssoziologie, termine coniato da Goetz Briefs intorno al<br />

1925), che era un sotto in<strong>si</strong>eme della più ampia “sociologia dell’industria”. Fu soprattutto l’”<br />

Institut fur Betriebssoziologie und soziale Betrieblehre (fondato nel 1928 a Berlino, pochi anni<br />

prima che la migliore sociologia tedesca fosse spazzata via dal nazismo) ad approfondire le<br />

tematiche connesse all’<strong>organizzazione</strong> del lavoro ed al suo impianto sui <strong>si</strong>ngoli lavoratori.<br />

Con l’avvento del nazismo questi studi furono però accantonati.<br />

Vedremo tuttavia come questi studi sono continuati e sono proliferati negli Stati Uniti e poi<br />

gradatamente in tutte le parti del mondo.<br />

Taylor e l’<strong>organizzazione</strong> scientifica del lavoro, Mayo e la Scuola delle relazioni umane,<br />

Maslow, Argyris, Herzberg e le teorie della crescita della personalità sono solo alcuni esempi di<br />

questo proliferare di teorie che molto hanno inciso nel modo di operare delle imprese. 18<br />

Soprattutto <strong>il</strong> taylorismo è rimasto per molti decenni <strong>il</strong> paradigma di riferimento<br />

organizzativo con cui tutti, studio<strong>si</strong>, operatori, <strong>si</strong>ndacalisti, dovevano bene o male confrontar<strong>si</strong>.<br />

16 Durkheim E. (1999), La divi<strong>si</strong>one del lavoro sociale, Edizione di Comunità, M<strong>il</strong>ano.<br />

17 M. Weber, Economia e società Edizioni di. Comunità M<strong>il</strong>ano 1978 pag. 155<br />

18 Ad esse ha dedicato <strong>il</strong> suo lavoro la dottoressa Curzio.<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!