30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Figura 13 - Schema di cultura aziendale di Denison e Mishra<br />

Neces<strong>si</strong>tà dell’ambiente<br />

Fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità<br />

Stab<strong>il</strong>ità<br />

Focus<br />

strategico<br />

Esterno<br />

Cultura<br />

adattiva/imprenditoriale<br />

Cultura della mis<strong>si</strong>one<br />

Interno<br />

Cultura di clan<br />

Cultura burocratica<br />

Credo che ogni azienda abbia una specifica cultura e tuttavia è pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e cercare<br />

gneralizzando di clas<strong>si</strong>ficarle a seconda degli aspetti (o di alcuni di es<strong>si</strong>) che la compongono.<br />

Rifacendomi ad uno schema, riportato in Figura 13, di Denison e Mishra 56 ad esempio è pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e<br />

in base alla corretta combinazione tra cultura, strategia, struttura e ambiente individuare quattro<br />

diverse tipologie di cultura.<br />

La cultura adattiva /imprenditoriale è caratterizzata da un focus strategico sull’ambiente<br />

esterno che <strong>si</strong> traduce in fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità e cambiamento allo scopo di soddisfare le neces<strong>si</strong>tà dei clienti<br />

esterni. Questa cultura incoraggia norme e opinioni ut<strong>il</strong>i a supportare la capacità<br />

dell’<strong>organizzazione</strong> di r<strong>il</strong>evare, interpretare e tradurre i segnali provenienti dall’ambiente in<br />

nuove risposte di comportamento.<br />

Queste aziende tuttavia, non <strong>si</strong> limitano a reagire velocemente ai cambiamenti ma li creano<br />

attivamente.<br />

Innovazione, creatività, assunzione dei rischi sono aspetti valutati po<strong>si</strong>tivamente e<br />

ricompensati.<br />

La cultura della mis<strong>si</strong>one è caratterizzata da un’enfa<strong>si</strong> su una vi<strong>si</strong>one chiara dello scopo di<br />

una<strong>organizzazione</strong> e sul raggiungimento di obiettivi, quali la crescita del fatturato, la redditività<br />

la quota di mercato che aiutano a raggiungere tale scopo.<br />

I <strong>si</strong>ngoli dipendenti possono esere responsab<strong>il</strong>i di un determinato livello di prestazioni e<br />

l’<strong>organizzazione</strong> promette in cambio specifiche ricompense.<br />

102 © 2003 www.ea2000.it - - N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!