30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Rsu è chiamata ad operare all’interno delle Commis<strong>si</strong>oni. Il modello partecipativo di relazioni<br />

<strong>si</strong>ndacali prevede che ogni delegato partecipi ai lavori di una commis<strong>si</strong>one .<br />

In particolare nella fase succes<strong>si</strong>va alle elezioni ciascuna delle organizzazioni <strong>si</strong>ndacali<br />

presenti all’interno della fabbrica nomina i propri rappresentanti per ogni specifica commis<strong>si</strong>one.<br />

Nelle commis<strong>si</strong>oni in ordine al riconoscimento reciproco quali interlocutori stab<strong>il</strong>i, i<br />

rappresentanti <strong>si</strong>ndacali discutono con i responsab<strong>il</strong>i dell’azienda in merito ai diver<strong>si</strong> problemi ai<br />

quali <strong>si</strong> cerca di trovare congiuntamente una soluzione .<br />

Si tratta però di fatto di un secondo binario rispetto a quello interno all’<strong>organizzazione</strong> che<br />

dovrebbe risolvere allo stesso modo i problemi direttamente , velocemente e senza che diventino<br />

così grandi da essere portati ad una commis<strong>si</strong>one b<strong>il</strong>aterale. Un procedimento <strong>si</strong>ndacale sarebbe<br />

infatti troppo lento e burocratico per una <strong>organizzazione</strong> <strong>snella</strong> in cui i problemi devono essere<br />

risolti al livello più basso pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e.<br />

Proprio per questa contraddizione <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato almeno inizialmente <strong>si</strong> è concentrato sulla<br />

contrattazione aziendale e le commis<strong>si</strong>oni hanno rivestito un ruolo marginale rispetto a quello<br />

preventivato dalle parti all’interno di un progetto comune di nuove relazioni <strong>si</strong>ndacali.<br />

Soprattutto nel pen<strong>si</strong>ero del managment è evidente la volontà di aprire un nuovo capitolo<br />

nella storia delle relazioni industriali in Fiat, secondo un modello che non esclude <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato<br />

ma al contrario cerca di coinvolgerlo.<br />

L’obiettivo dell’azienda era quello di creare un <strong>si</strong>stema di relazioni basato sul<br />

coinvolgimento, sull’informazione richiedere contributi in un approccio alle relazioni <strong>si</strong>ndacali<br />

diverso da quello storico italiano. Il <strong>si</strong>ndacato era con<strong>si</strong>derato (o almeno così veniva dichiarato<br />

nei documenti aziendali) come un elemento indispensab<strong>il</strong>e del <strong>si</strong>stema industriale per cui non<br />

doveva essere escluso ma coinvolto.<br />

Salvo però che ci fosse la condivi<strong>si</strong>one della cultura aziendale.<br />

Il modello delle relazioni <strong>si</strong>ndacali veniva inserito all’interno di un <strong>si</strong>stema aziendale<br />

comples<strong>si</strong>vo altamente sofisticato in cui tutte le parti avrebbero dovuto necessariamente<br />

coe<strong>si</strong>stere e funzionare all’unisono.<br />

L’attenzione di tutto <strong>il</strong> managment è quello di prevenire i problemi o evitare che almeno <strong>si</strong><br />

cancrenizzino perché se ciò avvenisse i costi per l’azienda potrebbero essere notevoli.<br />

Se tutto <strong>il</strong> <strong>si</strong>stema aziendale è orientato in questo senso non può che esserlo anche <strong>il</strong> <strong>si</strong>stema<br />

delle relazioni <strong>si</strong>ndacali, anch’esso orientato secondo la logica della prevenzione.<br />

Un tale <strong>si</strong>stema richiede un forte coinvolgimento, partecipazione e responsab<strong>il</strong>izzazioni delle<br />

parti. In altre parole, al <strong>si</strong>ndacato venivano messe a dispo<strong>si</strong>zione le informazioni necessarie per<br />

poter valutare <strong>il</strong> contesto ed assumere le sue po<strong>si</strong>zioni in maniera responsab<strong>il</strong>e e coerente con <strong>il</strong><br />

80 © 2003 www.ea2000.it -<br />

- N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!