30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

aziende hanno cominciato a lavorare per aziende automob<strong>il</strong>istiche estere, anche se su piccole<br />

produzioni e <strong>il</strong> più delle volte di scarso valore aggiunto. È <strong>il</strong> caso della Imam, che forniva<br />

quadrotti sem<strong>il</strong>avorati alla Toyota e indirettamente alla Volkswagen su commessa di un’azienda<br />

torinese che apparteneva in passato allo stesso gruppo, o della Osl che forniva un particolare<br />

stampato per la Renault ma in precedenza anche per Citroen e Audi e ancora della Mubea (molle<br />

per la Suzuki).<br />

In altri ca<strong>si</strong> le aziende sono diventate o diventeranno fornitrici di stab<strong>il</strong>imenti Fiat all’estero.<br />

È <strong>il</strong> caso della Me.co.Flex che dal gennaio del 2002 fornirà i comandi del cambio automatico<br />

della Palio prodotta in Turchia.<br />

6.4 - Caratteri dell'occupazione<br />

Tra <strong>il</strong> 1997 e <strong>il</strong> 2001 l’aumento degli addetti che lavorano nelle aziende dell’indotto è stato di<br />

1.349 unità, da 2.249 a 3.361, pari a una variazione percentuale rispetto al dicembre 1997 del<br />

66%. Gli aumenti di organico sono stati più evidenti nel caso della ex Commer 1, della La.Sme,<br />

dell’Itca e della Rejna, mentre variazioni minori <strong>si</strong> sono registrate nel caso della Me.co.Flex,<br />

della Smp, della ex Cavi Sud ora Valeo e della Commer Tgs. La riduzione degli addetti della<br />

Lear Corporation è solo apparente poiché quest’azienda ha terziarizzato una parte con<strong>si</strong>stente dei<br />

suoi addetti alla società Proma.<br />

L’occupazione femmin<strong>il</strong>e è maggioritaria solo in uno stab<strong>il</strong>imento: la Valeo (70%).<br />

Rappresenta la metà degli addetti alla Me.co.Flex, <strong>il</strong> 40% alla La.Sme ed è vicina al 30% in altre<br />

tre aziende (Ex Pianfei, Johnson Controls e Componenti Zanini) di cui le prime due specializzate<br />

nell’allestimento dei pannelli interni. In media l’occupazione femmin<strong>il</strong>e è comunque del 15%,<br />

all’incirca la stessa della Sata.<br />

La media dell’occupazione impiegatizia (prevalentemente di tipo amministrativo) è del 7,9%<br />

con l’eccezione dell’Autocomponents e della Fenice Termodistruttore.<br />

Al 31 ottobre del 2001 le unità ancora in contratto di formazione erano poco più di 400, <strong>il</strong><br />

12% degli addetti totali dell’indotto, di cui un terzo, pari a 139, assunti nel periodo gennaioottobre<br />

2001.<br />

Vanno segnalate per l’elevato numero di contratti di formazione, ancora presenti lo scorso<br />

ottobre, la Lear, la Compla Sint, la La.Sme e l’Itca. Sempre nel gennaio-ottobre 2001 le unità<br />

assunte a tempo determinato sono state 73 e 142 quelle con un contratto di lavoro interinale (ma<br />

<strong>il</strong> numero reale è probab<strong>il</strong>mente più alto), mentre sono stati 120 i lavoratori comples<strong>si</strong>vamente<br />

licenziati, non confermati dopo <strong>il</strong> contratto di formazione o dimes<strong>si</strong><strong>si</strong> volontariamente.<br />

98 © 2003 www.ea2000.it -<br />

- N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!