30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

ricevuto una formazione di circa due anni ed hanno avuto la pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità di vivere, durante le fa<strong>si</strong><br />

di affiancamento anche le realtà fortemente <strong>si</strong>ndacalizzate quali ad esempio Mirafiori.<br />

Il <strong>si</strong>ndacato puntava comunque non su lavoratori in chiaro conflitto con l’azienda ma su<br />

quelli aventi particolari caratteristiche apprezzate anche dall’azienda.<br />

Il <strong>si</strong>ndacato <strong>si</strong> attivò subito, dopo aver scelto le persone, a formarle.<br />

Di questa crescita <strong>si</strong> è interessato <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato a livello <strong>si</strong>a nazionale <strong>si</strong>a territoriale,<br />

supportando i propri rappresentanti con una forte e diretta collaborazione a livello nazionale.<br />

Questo fece <strong>si</strong> che in pochi anni la leadership del <strong>si</strong>ndacato metalmeccanico in Ba<strong>si</strong>licata,<br />

inizialmente affidato a persone esterne senza alcun legame diretto con la fabbrica, fosse poi<br />

assunta da persone provenienti dalla fabbrica.<br />

La Sata di Melfi produceva quindi, <strong>si</strong>ndacalmente parlando, i suoi leader che acquistavano un<br />

ruolo di primi piano all’interno del <strong>si</strong>ndacato, compreso quello territoriale modificandone gli<br />

equ<strong>il</strong>ibri interni e portando <strong>il</strong> settore metalmeccanico a prevalere sugli altri compreso quello ed<strong>il</strong>e<br />

che fino ad allora era stato quello di riferimento.<br />

Dopo i primi riconoscimenti ufficiali del <strong>si</strong>ndacato nel 1995 vennero indette per la prima<br />

volta le elezioni delle RSU.<br />

Tabella 2 – Distribuzione dei seggi per collegio<br />

FIM FIOM FISMIC UILM UGL TOTALE<br />

Impiegati e<br />

quadri 1 1 1 1 0 4<br />

Stampaggio<br />

e lastratura<br />

2 2 2 1 1 8<br />

Verniciatura<br />

Finizione<br />

Montaggio<br />

2 2 1 2 1 8<br />

7 6 5 5 2 25<br />

De<strong>si</strong>gnati dal<br />

<strong>si</strong>ndacato<br />

6 5 5 5 2 23<br />

Senza addentrarci troppo nella normativa sulle RSU mi sembra sufficiente ricordare che i<br />

rappresentati <strong>si</strong>ndacali durano in carica tre anni e sono rieleggib<strong>il</strong>i.<br />

76 © 2003 www.ea2000.it -<br />

- N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!