30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

voti pre<strong>si</strong> dai vari <strong>si</strong>ndacati nelle elezioni del 1995 e del 1998.<br />

Per comprendere ancora meglio i dati <strong>si</strong> po’ ricordare che <strong>il</strong> tasso di <strong>si</strong>ndacalizzzazione <strong>si</strong><br />

aggirava in quegli anni intorno al 32%, una percentuale non disprezzab<strong>il</strong>e all’interno del Gruppo<br />

Fiat.<br />

Sulla base dei dati re<strong>si</strong> pubblici dalle stesse confederazioni <strong>si</strong>ndacali gli iscritti erano<br />

rappresentati come in Figura 7.<br />

Il dato degli iscritti evidenzia come le organizzazioni più rappresentative (Fim, Fismic, U<strong>il</strong>m)<br />

<strong>si</strong>ano quelle che almeno nella fase iniziale avevano posto la partecipazione e la coerenza agli<br />

accordi come elemento centrale del loro modo di operare.<br />

La scelta di partecipare attivamente era percepita da una parte dei lavoratori in modo chiaro<br />

quale scelta responsab<strong>il</strong>e e come <strong>il</strong> modo più proficuo per <strong>il</strong> raggiungimento dei propri obiettivi.<br />

Altri lavoratori invece pur non condividendo <strong>il</strong> modo di operare partecipativo di queste<br />

organizzazioni, sottoscrivevano la tessera per ottenere vantaggi e benefici personali che<br />

derivavano proprio dalla vicinanza di queste organizzazioni all’azienda.<br />

In particolare secondo alcuni studi 45 vi sarebbero stati dei lavoratori che sottoscrivevano la<br />

tessera di una <strong>organizzazione</strong> <strong>si</strong>ndacale con<strong>si</strong>derata partecipativa ma, alle elezioni delle Rsu<br />

votavano poi per un’altra <strong>organizzazione</strong> alla quale per timore di ritor<strong>si</strong>oni da parte dell’azienda<br />

preferivano non aderire direttamente.<br />

Una dimostrazione di questo fatto <strong>si</strong> può trovare anche nei dati riportati prima nei grafici.<br />

La Fiom aveva pochi iscritti (meno comunque di altre organizzazioni <strong>si</strong>ndacali) ma ottenne in<br />

proporzione molti più voti.<br />

La po<strong>si</strong>zione piuttosto critica assunta fin da subito verso l’azienda indusse molti lavoratori a<br />

non iscriver<strong>si</strong> salvo poi votarla nel segreto dell’urna. Secondo certe interviste r<strong>il</strong>asciate ai<br />

giornali 46 da alcuni dipendenti Sata la <strong>si</strong>tuazione di penalizzazione degli iscritti a certi <strong>si</strong>ndacati<br />

sarebbe stata decisamente “pesante” e di fatto peggiore di quella che ci sarebbe potuti attendere.<br />

«Noi della Fiom <strong>si</strong>amo penalizzati, perché abbiamo un atteggiamento diverso da quello delle<br />

altre organizzazioni.<br />

Ultimamente mi è capitato che <strong>il</strong> mio capo Ute mi ha fatto capire che, proprio perché<br />

appartenevo a questo <strong>si</strong>ndacato non potevo aspirare a fare qualcos’altro. Io, infatti, sono<br />

diplomato e per sostenere un colloquio per poi, eventualmente, essere ut<strong>il</strong>izzati per lavori interni<br />

45 Si veda ad esempio: Negrelli (2000).<br />

46 Si veda ad esempio: “Rassegna Sindacale” n. 2 e 3, 1998.<br />

78 © 2003 www.ea2000.it -<br />

- N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!