30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Ne derivò che spesso <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato era un vero e proprio prolungamento dell’azienda.<br />

Pur essendo stato coinvolto nelle varie commis<strong>si</strong>oni di fatto <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato subiva le deci<strong>si</strong>oni o<br />

interveniva attivamente solo sui temi per i quali l’azienda lasciava lo spazio per operare.<br />

Era un <strong>si</strong>ndacato, almeno inizialmente, corresponsab<strong>il</strong>izzato dall’azienda e coinvolto nella<br />

gestione di aspetti specifici che non riguardavano tanto la progettazione della nuova<br />

<strong>organizzazione</strong> quanto soprattutto la gestione delle criticità e dei problemi che <strong>si</strong> verificavano<br />

nello svolgimento dell’attività lavorativa sui luoghi di produzione.<br />

Tutto ciò in<strong>si</strong>eme alle difficoltà legate alla realizzazione del paradigma della Fabbrica<br />

integrata (con una difficoltà estrema di passare dall’attenzione alla macchina alla valorizzazione<br />

della risorsa umana) hanno portato con <strong>il</strong> tempo alla nascita di nuove forme di disaffezione che,<br />

combinate con quelle tradizionali, hanno condotto a quella cri<strong>si</strong> del <strong>si</strong>stema di cui parleremo nel<br />

pros<strong>si</strong>mo paragrafo.<br />

Tra le forme più evidenti di disaffezione: la non partecipazione attiva alle attività di<br />

miglioramento continuo del qualità, la crescita dell’assenteismo.<br />

Tutto ciò ha con <strong>il</strong> tempo riportato <strong>il</strong> <strong>si</strong>stema di relazioni <strong>si</strong>ndacali verso una forma più<br />

tradizionale di confronto e ad un conflitto più aspro.<br />

6 – Conclu<strong>si</strong>oni Parziali sulla Fiat - SATA di Melfi e sul suo Indotto<br />

In conclu<strong>si</strong>one vorrei fare una breve rifles<strong>si</strong>one sulla Fiat – Sata di Melfi dando uno sguardo al<br />

presente.<br />

Prima di tutto però una premessa.<br />

Fa veramente uno strano effetto calar<strong>si</strong> dalle colline coltivate a ulivi, viti e grano del Vulture,<br />

care a Federico II di Svevia, nel “prato verde” della piana di San Nicola di Melfi. In questo<br />

periodo appare come una grande e grigia zona industriale immersa nel nulla di campi verdis<strong>si</strong>mi,<br />

disabitati e coltivati a grano che sembra stridere con i boschi e la vita rurale dei pae<strong>si</strong>ni lucani.<br />

Gli stab<strong>il</strong>imenti sono ai confini tra la Ba<strong>si</strong>licata e la Puglia, tra i comuni di Melfi, Lavello e<br />

Candela, in una delle zone più fert<strong>il</strong>i e produttive dal punto di vista agricolo della zona, incastrata<br />

tra <strong>il</strong> paesaggio verde e appenninico della provincia di Potenza e le distese piatte e brulle del<br />

Tavoliere e della Murgia.<br />

Ma allora perché la Fiat ha voluto creare qui uno stab<strong>il</strong>imento e soprattutto cercare di<br />

realizzare in questo nuovo stab<strong>il</strong>imento una nuova <strong>organizzazione</strong> per <strong>il</strong> gruppo?<br />

La prima parte della domanda può trovare una risposta nelle agevolazioni e negli incentivi<br />

che Fiat ha avuto, potendo così, tra l’altro, contenere <strong>il</strong> costo del personale con gli sgravi fiscali e<br />

86 © 2003 www.ea2000.it -<br />

- N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!