30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

APPENDICE<br />

Due Ca<strong>si</strong> Aziendali<br />

Dal taylorismo all’<strong>organizzazione</strong> <strong>snella</strong><br />

Maurizio Canauz – Carmela Curzio<br />

Introduzione<br />

Questi ca<strong>si</strong> <strong>si</strong> propongono di esemplificare concretamente quanto espresso in termini teorici nelle<br />

pagine precedenti e nasce da reali esperienze fatte.<br />

Lo scopo è quello di mostrare come in alcune imprese vi <strong>si</strong>ano stati profondi mutamenti<br />

nell’<strong>organizzazione</strong> del personale anche a seguito di innovazioni tecnologiche, passando da un<br />

<strong>si</strong>stema tayloristico ad un’<strong>organizzazione</strong> di tipo snello.<br />

Gli strumenti metodologici usati per la ricerca sono quelli tipici dell’anali<strong>si</strong> di caso:<br />

documenti primari (quali pubblicazioni ufficiali dell’azienda) e secondari (rapporti statistici),<br />

colloqui e interviste in profondità. A questi <strong>si</strong> aggiunge lo strumento dell’osservazione<br />

partecipante.<br />

Per ciascuno dei due ca<strong>si</strong> oggetto di studio, abbiamo ricostruito l’evoluzione organizzativa<br />

verso <strong>il</strong> nuovo modello di produzione <strong>snella</strong>.<br />

PRIMO CASO: L’evoluzione di un’impresa industriale dal taylorismo<br />

all’<strong>organizzazione</strong> <strong>snella</strong><br />

L’azienda presa ad oggetto di studio è nata subito dopo la Seconda Guerra Mondiale incentrando<br />

la sua iniziale produzione sulle minuterie metalliche.<br />

Dopo qualche anno di attività a seguito di una innovazione nel campo della componentistica<br />

per l’<strong>il</strong>luminazione modificò la sua produzione dedicando<strong>si</strong> allla produzione di accessori per<br />

l’<strong>il</strong>luminazione.<br />

La piccola azienda sorta nella zona della periferia sud di M<strong>il</strong>ano a seguito dell’annes<strong>si</strong>one di<br />

una piccola realtà contigua raggiunse già negli anni ’50 la trentina di unità. Aggiungendo ad un<br />

primo reparto di lavorazione del metallo un piccolo reparto di stampaggio plastico.<br />

Il successo commerciale degli articoli prodotti permise di raggiungere anche mercati esteri<br />

attraverso una serie di esclu<strong>si</strong>visti. La produzione risentendo anche dello sv<strong>il</strong>uppo commerciale<br />

italiano molto rapido nel primo dopoguerra crebbe velocemente e furono create tre unità: una di<br />

108 © 2003 www.ea2000.it - - N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!