30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

concretizzar<strong>si</strong> anche attraverso forme decise di lotta quali lo sciopero. Ogni forma di<br />

collaborazione con l’azienda, o meglio con <strong>il</strong> padrone, era con<strong>si</strong>derata un cedimento e una forma<br />

di fiancheggiamento. Dall’altro altri lavoratori partivano dalla convinzione che l’azienda avrebbe<br />

operato per raggiungere con determinazione <strong>il</strong> suo scopo. Di fatto, era comunque auspicab<strong>il</strong>e<br />

partecipare all’operazione, cercando di influenzarla piuttosto che rimanerne esterni e subirla. La<br />

nostra segreteria cittadina riteneva che fosse condizione imprescindib<strong>il</strong>e che la ri<strong>organizzazione</strong><br />

raggiungesse lo scopo di aumentare la forza lavoro attraverso nuove assunzioni. Quindi sì ad<br />

un’<strong>organizzazione</strong> più <strong>snella</strong> e partecipativa ma solo a fronte di un aumento della base operaia».<br />

Anche la FLERICA nelle parole del suo segretario cittadino A.C., che qui riportiamo,<br />

sosteneva più o meno le stesse ragioni: «Il nostro <strong>si</strong>ndacato non voleva oppor<strong>si</strong> allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell’azienda ma anzi fac<strong>il</strong>itarlo nell’interesse comunque dell’occupazione per renderla più<br />

competitiva anche nei confronti della concorrenza straniera. Tuttavia chiedeva una riduzione<br />

degli straordinari ed un’as<strong>si</strong>curazione sull’impiego di nuovo personale soprattutto appartenente ai<br />

giovani disoccupati».<br />

Vediamo ora brevemente in cosa con<strong>si</strong>steva la nuova <strong>organizzazione</strong> proposta dall’azienda<br />

nella direzione della produzione <strong>snella</strong> con una modifica della struttura produttiva del reparto e<br />

delle man<strong>si</strong>oni del personale.<br />

La nuova <strong>organizzazione</strong> prevedeva la creazione di quattro squadre composte da quattro<br />

operai specializzati e un capo turno manutentore.<br />

In altre parole sarebbero scomparsa la divi<strong>si</strong>one tra operatori generici e manutentori di<br />

reparto e sarebbe stata creata una figura ibrida capace di operare piccoli interventi meccanici per<br />

<strong>il</strong> ripristino funzionale e la regolazione delle macchine.<br />

Ciò avrebbe da un lato permesso di diminuire i livelli gerarchici e dall’altro di consentire una<br />

crescita profes<strong>si</strong>onale dei dipendenti che avrebbero potuto crescere come livello contrattuale in<br />

base alle nuove man<strong>si</strong>oni di almeno un livello (nello specifico da H a G).<br />

Per valutare che questo passaggio fosse effettivamente connesso ad una crescita delle<br />

capacità e delle competenze fu creata una commis<strong>si</strong>one b<strong>il</strong>aterale tra azienda e <strong>si</strong>ndacati che<br />

valutasse i piani formativi e l’effettivo miglioramento tecnico del lavoratore.<br />

Riportiamo nello schema di Figura 16 come <strong>si</strong> modificava l’<strong>organizzazione</strong> del lavoro.<br />

Risulta chiaro dai grafici di Figura 16 e Figura 17 che la nuova <strong>organizzazione</strong> prevedeva un<br />

livello gerarchico in meno ed una crescita profes<strong>si</strong>onale dei lavoratori riconosciuta da un livello<br />

contrattuale in più. Il numero di unità in più dipendeva dalla creazione della quarta squadra.<br />

Per la creazione delle quattro squadre era stata prevista per tutto lo stab<strong>il</strong>imento<br />

un’assunzione con contratti di formazione lavoro di 6 unità.<br />

114 © 2003 www.ea2000.it - - N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!