30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Il Cellular Manufactoring deve <strong>il</strong> suo nome al fatto che <strong>il</strong> processo produttivo era organizzato<br />

in celle e queste potevano essere con<strong>si</strong>derate come dei piccolis<strong>si</strong>mi stab<strong>il</strong>imenti autosufficienti a<br />

cui era affidata una intera porzione del processo produttivo, con indubbi vantaggi (almeno<br />

teorici) misurab<strong>il</strong>i in tempi di attraversamento, tempi di set-up, tempi morti per guasti,<br />

movimentazione dei materiali.<br />

Se furono subito abbastanza chiari (e condivi<strong>si</strong>) i vantaggi che da un punto di vista<br />

manageriale la CM reca al processo produttivo molto più controver<strong>si</strong> furono le valutazioni<br />

relative alle conseguenze che essa provocava sui contenuti e sulle condizioni di lavoro.<br />

Soprattutto in Ingh<strong>il</strong>terra non mancarono le anali<strong>si</strong> e le ricerche sulle fabbriche dove era<br />

applicata. 29<br />

Per tutti gli anni ’70 <strong>il</strong> giudizio sembrò uniformemente po<strong>si</strong>tivo, solo alla fine del decennio<br />

apparvero due ricerche fatte da Dale (1979 e 1980) su un campione di quattordici fabbriche<br />

ingle<strong>si</strong> che adottavano la Tecnologia di Gruppo dalle quali emergeva che ove fosse applicata<br />

aumentavano:<br />

- carichi di lavoro;<br />

- standardizzazione dei compiti;<br />

- responsab<strong>il</strong>ità per la qualità del prodotto;<br />

- profes<strong>si</strong>onalità derivante dal fatto di operare su macchine diverse;<br />

- spirito di gruppo;<br />

- soddisfazione degli operai;<br />

- mentre era controversa la diminuzione o l’aumento della autonomia deci<strong>si</strong>onale.<br />

Sim<strong>il</strong>mente in una ricerca svolta negli Usa da Huer e Hyer (1985) risultò che gli operai che<br />

operavano in una fabbrica organizzata secondo <strong>il</strong> modello della CM ritenevano di avere un lavoro<br />

maggiormente variato rispetto al modello organizzativo taylorista, tuttavia, <strong>il</strong> loro grado di<br />

soddisfazione e di identità profes<strong>si</strong>onale non differiva sostanzialmente da quello degli addetti al<br />

reparto tradizionale. Addirittura molti pensavano di avere (e forse questa percezione era corretta)<br />

un grado di autonomia sul lavoro assai più bassa di quella degli operai del reparto tradizionale.<br />

Ci <strong>si</strong> convinse 30 , pertanto, che la CM influisse solo marginalmente sul modo di lavorare e<br />

soprattutto che la CM potesse condurre a lavori più variati e più impegnativi sul piano della<br />

responsab<strong>il</strong>ità ma non necessariamente più autonomi, soprattutto, se la responsab<strong>il</strong>ità è orientata a<br />

garantire <strong>il</strong> mas<strong>si</strong>mo coordinamento tra le varie fa<strong>si</strong> del processo e la mas<strong>si</strong>ma standardizzazione<br />

29 Si veda tra le altre: Ranson (1972), Burbridge (1975)<br />

30 Si veda Huber e Hyer (1985).<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!