30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Questi valori, come scrive Edgar Schein 55 , rappresentano la vera cultura.<br />

Fig. 12 – I due livelli della cultura aziendale<br />

Comportamenti,<br />

<strong>si</strong>mboli<br />

osservab<strong>il</strong>i.. ecc.<br />

Valori<br />

fondamentali<br />

La cultura fornisce ai membri di una <strong>organizzazione</strong> un senso di identità e genera un impegno<br />

nei confronti di opinioni e di valori che hanno una portata più ampia rispetto ai <strong>si</strong>ngoli individui.<br />

Ma come nasce una cultura aziendale?<br />

Sebbene i concetti che divengono parte della cultura possono provenire da diver<strong>si</strong> ambiti<br />

della <strong>organizzazione</strong> la cultura di quest’ultima solitamente nasce grazie a un fondator o ad un<br />

leader che elabora e mette in pratica concetti e valori particolari, quali una vi<strong>si</strong>on e una mis<strong>si</strong>on<br />

aziendale e una strategia di bu<strong>si</strong>ness. Quando questi concetti e valori conducono al successo <strong>si</strong><br />

istituzionalizzano e prende forma una cultura organizzativa che riflette la vi<strong>si</strong>one e la strategia del<br />

fondatore.<br />

E’ la cultura che guida i rapporti di lavoro quotidiano, e determina <strong>il</strong> modo in cui le persone<br />

comunicano all’interno dell’<strong>organizzazione</strong> quale comportamento è accettato o non lo è, e<br />

soprattutto <strong>il</strong> modo con cui vengono assegnati potere e status.<br />

Se <strong>si</strong> osservassero i dipendenti di un’azienda e <strong>si</strong> confrontassero con quelli di un’altra non<br />

sarebbe diffic<strong>il</strong>e vedere nel concreto i differenti tipi di cultura e<strong>si</strong>stenti nelle due aziende.<br />

55 Edgar Schein, “Organizational Culture, American Psycologist 45, (Febbraio 1990) p.109 – 119.<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!