30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

LA SOSTITUZIONE RAPIDA DEGLI STAMPI: UN CASO AZIENDALE.<br />

Personalmente ho collaborato con una piccola azienda dell’Alto M<strong>il</strong>anese che stampava plastica.<br />

All’inizio della sua attività tendeva a priv<strong>il</strong>egiare solo le grandi commesse.<br />

Il cambio stampi sulle presse veniva fatto <strong>il</strong> meno pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>i e l’incidenza del tempo di cambio<br />

stampo sulla produzione era molto contenuto, tanto da non richiedere particolare attenzione o<br />

particolari rifles<strong>si</strong>oni.<br />

Più in generale la gestione del tempo non era particolarmente curata.<br />

Aumentata la concorrenza e accettati ordini anche di piccola entità la gestione del tempo e<br />

l’attrezzaggio delle macchine divennero fondamentali per i costi di produzione.<br />

Si introdussero così diverse soluzioni organizzative quali:<br />

Riduzione del ciclo di prodotto mediante coordinamento delle attività di fornitura,<br />

trasformazione ed eva<strong>si</strong>one, passando dal concetto di Lotto Economico a quello di Produzione a<br />

Flusso.<br />

Sincronizzazione dei tempi di attraversamento (Lead Time) e delle capacità produttive<br />

all'interno della catena di fabbricazione ut<strong>il</strong>izzando <strong>si</strong>stemi di Simulazione del Piano Produttivo.<br />

Riduzione dei tempi di attesa (Set Up) ut<strong>il</strong>izzando la metodologia SMED (Single Minute<br />

Exchange of Die) per gli attrezzaggi, la Manutenzione Preventiva e Programmata per i guasti, la<br />

pratica MTM (b<strong>il</strong>anciamento delle microattività) per l'equ<strong>il</strong>ibratura delle linee produttive.<br />

Ottimizzazione dei flus<strong>si</strong> di materiale mediante applicazione delle logiche FMS per la<br />

fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità del <strong>si</strong>stema produttivo.<br />

Eliminazione delle attività inut<strong>il</strong>i o ecces<strong>si</strong>vamente onerose mediante applicazione dell'anali<strong>si</strong><br />

ABC (Activity Based Costing) per la determinazione dei tempi e dei costi delle attività indirette e<br />

di struttura.<br />

Soprattutto sull’introduzione della metodologia SMED venne posta molta attenzione.<br />

Furono organizzati cor<strong>si</strong> di formazione, <strong>si</strong> modificarono le postazioni di lavoro, le<br />

attrezzature e <strong>il</strong> lay out per fac<strong>il</strong>itare le operazioni.<br />

Tutto ciò passava però prima di tutto da un diverso coinvolgimento degli attrezzisti, da un<br />

ripensamento delle postazioni di lavoro più ergonomiche, da un nuovo lay – out di reparto e da<br />

un cambiamento delle loro man<strong>si</strong>oni.<br />

Tuttavia la mancanza di una adeguata politica motivazionale fece rendere tutte queste<br />

operazioni insufficienti a migliorare decisamente i tempi di attrezzaggio peggiorando di fatto <strong>il</strong><br />

Gli aderenti a questo <strong>si</strong>ndacato avevano generalmente una certa qualificazione profes<strong>si</strong>onale<br />

ed erano in grado di influenzare fortemente le caratteristiche e <strong>il</strong> prezzo della prestazione<br />

evitando così che i datori di lavoro attraverso la competizione tra i lavoratori potessero ridurre i<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!