30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

In quell’epoca <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato <strong>si</strong> trovò di fronte all’alternativa se mantenere una po<strong>si</strong>zione<br />

conflittuale con l’azienda o di assecondarla nella politica riorganizzativa. Dagli anni ‘90 in avanti<br />

l’azienda e <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato <strong>si</strong> erano già confrontati in maniera collaborativa su alcune tematiche<br />

quali: l’ambiente, la <strong>si</strong>curezza e i servizi di stab<strong>il</strong>imento creando commis<strong>si</strong>oni paritetiche.<br />

Soprattutto per quanto riguarda la <strong>si</strong>curezza era stato creato un piano pluriennale di interventi<br />

che avrebbero dovuto migliorare le condizioni di lavoro soprattutto in merito alle problematiche<br />

del rumore. Al momento della discus<strong>si</strong>one per le modifiche organizzative, la FILCEA CGIL<br />

contava circa l’ottanta per cento dei consen<strong>si</strong>, la FLERICA CISL contava <strong>il</strong> diciotto per cento dei<br />

consen<strong>si</strong> e la UILCER UIL del due per cento, così come può essere osservato dalla Figura 15. La<br />

<strong>si</strong>ndacalizzazione della forza lavoro era di circa del sessanta per cento soprattutto concentrata fra<br />

gli operai. A norma del contratto collettivo nazionale nove erano i membri di cui cinque della<br />

FILCEA, tre della FLERICA e uno della UILCER.<br />

Fig. 15 – Andamento votazioni 1992-1996<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1992<br />

1992<br />

1996<br />

FILCEA FLERICA UILCER<br />

La po<strong>si</strong>zione presa dalla CGIL può essere riassunta dalle seguenti parole dell’allora leader<br />

aziendale della stessa confederazione B.G.: « La CGIL all’interno della fabbrica dovette<br />

affrontare un problema decisamente diffic<strong>il</strong>e. Da un lato, come alcuni lavoratori chiedevano,<br />

molti dei quali nostri iscritti, avremmo dovuto opporci decisamente ad ogni processo<br />

organizzativo dell’azienda e ad ogni forma collaborativa. L’oppo<strong>si</strong>zione avrebbe dovuto<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!