30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

realizzazione ed <strong>il</strong> funzionamento della Fabbrica Integrata. L’assenza di un cultura industriale e<br />

<strong>si</strong>ndacale, pregressa rendeva, infatti, i nuovi lavoratori più fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>i e malleab<strong>il</strong>i, aperti<br />

all’apprendimento delle nuove man<strong>si</strong>oni e dei nuovi ruoli introdotti con la Fabbrica Integrata, ma<br />

soprattutto li rendeva più disponib<strong>il</strong>i alle richieste dell’azienda, una condizione diffic<strong>il</strong>e da<br />

immaginare per altri stab<strong>il</strong>imenti del Gruppo torinese laddove le vecchie logiche sono ormai<br />

consolidate e <strong>si</strong> registra una maggiore re<strong>si</strong>stenza operaia al cambiamento e all’innovazione. A<br />

Melfi proprio per <strong>il</strong> suo carattere di novità è stato pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e per un certo periodo implementare<br />

soluzioni innovative non realizzab<strong>il</strong>i o comunque attribuib<strong>il</strong>i ma con risultati meno importanti e<br />

costi più elevati rispetto ad una fabbrica tradizionale.<br />

Esempi possono trovar<strong>si</strong>:<br />

- nella rotazione delle postazioni;<br />

- al <strong>si</strong>stema dei turni;<br />

- all’orario di lavoro fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e con particolare riferimento alla “doppia battuta”.<br />

Ulteriori vantaggi venivano dati dalla pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità di creare ex-novo uno stab<strong>il</strong>imento senza i<br />

vincoli logistici e strutturali, con ampia disponib<strong>il</strong>ità di spazi <strong>si</strong>a per l’azienda <strong>si</strong>a per i fornitori,<br />

dove è stato pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e fin dall’inizio realizzare un layout degli spazi e degli impianti tale da<br />

ottimizzare i flus<strong>si</strong> interni tra le quattro Unità Operative e all’interno delle <strong>si</strong>ngole Unità, fra le<br />

varie UTE realizzando <strong>il</strong> co<strong>si</strong>ddetto “flusso teso”, cioè un processo sequenziale continuo a “zero<br />

scorte” con un <strong>si</strong>stema di Just in time per l’approvvigionamento dei materiali. Quindi<br />

l’importanza di Melfi era legata, almeno inizialmente, apparentemente al suo carattere di tabula<br />

rasa , di prato verde, su cui la Fiat ha realizzato fin dalle fondamenta, dalla progettazione degli<br />

impianti, e dei layout un nuovo modello di fabbrica lean. Nella stessa logica è stato ritenuto 49<br />

importante dall’aziende di avere buone relazioni <strong>si</strong>ndacali anche perché, come hanno sostenuto<br />

diverse ricerche in materia, l’azienda ha spesso bisogno di un certo sostegno da parte delle<br />

rappresentanze dei lavoratori per implementare con successo i nuovi modi di produzione <strong>snella</strong>.<br />

Nel caso specifico della Fiat di Melfi almeno nella sua fase iniziale <strong>si</strong> basa sulla capacità<br />

dell’azienda di “creare” un nuovo ambiente locale ed una nuova cultura industriale sul territorio<br />

come pos<strong>si</strong>amo riassumere nella Figura 11 tratta da S. Negrelli (2000).<br />

<strong>Come</strong> in parte <strong>si</strong> è già sostenuto almeno nella fase iniziale la strategia manageriale non è mai<br />

stata anti – union. Non a caso la realtà Fiat – Sata viene costituita nel giugno del 1993 con un<br />

accordo <strong>si</strong>ndacale in base al quale <strong>si</strong>a <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato <strong>si</strong>a <strong>il</strong> managment esprimono la comune<br />

«volontà di istituire e sv<strong>il</strong>uppare un <strong>si</strong>stema di relazioni <strong>si</strong>ndacali fondato sulla partecipazione» 50 .<br />

Con <strong>il</strong> tempo tuttavia nell’ambito del green–field con <strong>il</strong> tempo maturano degli aspetti<br />

49 Si veda ad es. Kochan, 1997.<br />

50 Accordo <strong>si</strong>ndacale Fiat –SATA e FMA, 11 giugno 1993, Roma.<br />

88 © 2003 www.ea2000.it -<br />

- N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!