30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Una <strong>organizzazione</strong> che qualcuno ha definito: “malata” 59 .<br />

Il clamoroso successo mondiale della industria giapponese ha sollecitato <strong>il</strong> confronto con<br />

quella cultura d’impresa che tuttavia ha radici remote e profonde.<br />

La vi<strong>si</strong>one scintoista del rapporto con la natura, la società confuciana, <strong>il</strong> primato dell’armonia<br />

e della fiducia.<br />

Tutto ciò in una società snza clas<strong>si</strong> trasversali, in cui l’identità personale passa attraverso<br />

l’appartenenza a gruppi sociali integrati verticalmente e dove vi è: senso della gerarchia e della<br />

dipendenza, la responsab<strong>il</strong>ità e la deci<strong>si</strong>one collettiva, la carriera sv<strong>il</strong>uppata in impresa su un<br />

ampio taglio delle competenze, l’<strong>adatta</strong>mento fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> perfezionamento continuo.<br />

Queste sono le radici culturali delle organizzazioni giappone<strong>si</strong> che hanno realizzato la<br />

“qualità totale” usando tecniche analitiche elaborate da personaggi occidentali: tecniche che in<br />

origine non avevano attecchito in aziende occidentali inidonee, soprattutto, per cultura a<br />

valorizzarle.<br />

La total quality non <strong>si</strong> raggiunge solo con l’impiego delle tecniche ma attraverso <strong>il</strong><br />

rimodellamento delle culture d’impresa.<br />

In altre parole non <strong>si</strong> può pensare ad una imitazione senza differenziazioni di rostowiana<br />

memoria ma <strong>si</strong> deve operare attraverso una profonda modifica del modello da adottare secondo la<br />

cultura aziendale e quella del Paese dove essa viene adottato.<br />

Pena <strong>il</strong> rigetto del modello, come in parte mi sembra <strong>si</strong>a avvenuto in Fiat dove con <strong>il</strong> tempo è<br />

riemersa a livello di <strong>si</strong>ngoli lavoratori e a livello di <strong>si</strong>ndacati quella cultura precedente a quella<br />

nuova su cui avrebbe dovuti attecchire l’impresa <strong>snella</strong>.<br />

References<br />

Aoki (1991 tr. it.), La microstruttura dell’impresa giapponese, FrancoAngeli, M<strong>il</strong>ano<br />

Bechis E. (1986), “Indagine su di un caso di progettazione congiunta prodotto/processo: <strong>il</strong> motore Fiat Fire e lo<br />

stab<strong>il</strong>imento di Termoli”, in Quaderni Ires Piemonte<br />

Bonazzi G. (1993), Il tubo di cristallo. Modello giapponese e fabbrica integrata alla Fiat Auto, Il Mulino, Bologna<br />

Bonazzi G. (2002), Storia del pen<strong>si</strong>ero organizzativo, FrancoAngeli, M<strong>il</strong>ano.<br />

Bornengo M. Canauz M. (2001), Anatomia della negoziazione <strong>si</strong>ndacale, FrancoAngeli, M<strong>il</strong>ano.<br />

Burawoy M. (1979), Manufactoring Consent, Univer<strong>si</strong>ty of Chicago Press, Chicago<br />

Cerutti G. (1995), La razionalizzazione alla Fiat Auto: dalla cri<strong>si</strong> del Taylorismo ai dualismi della Lean Production,<br />

Ires, Quaderni di Ricerca, Torino.<br />

Conferenza dei delegati FIOM FIAT Piemonte, “Lavoro e libertà nell’impresa globale: la Fiat”, relazione di G.<br />

Cremaschi, Torino, Febbraio 1998.<br />

Crozier M. (1962), “La burocrazia come <strong>si</strong>stema di <strong>organizzazione</strong>”, Tempi Moderni n. 9<br />

Dale B.G. (1979), “Some social Aspects of Group Technology”, in Work Study, ottobre<br />

Dale B.G. (1980), “Group Technology 4: Thought of the Schop Stewards” in Work Study, gennaio.<br />

59 Si veda: Novara, Sarchielli (1996) p. 33 e ss.<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!