30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Solo dopo aver effettuato la “rimappatura” <strong>si</strong> poté costruire nuove squadre dotate di tutti gli<br />

strumenti conoscitivi e tecnici per individuare le difetto<strong>si</strong>tà presenti nel loro campo di<br />

competenza ed eliminarle.<br />

Sulla base di tali squadre, attraverso un passaggio ovviamente piuttosto lungo 33 , vennero<br />

introdotte negli stab<strong>il</strong>imenti storici le UTE.<br />

Tuttavia con l’introduzione della Fabbrica Integrata l’azienda cercò di realizzare due<br />

fondamentali cambiamenti nel modo di lavorare.<br />

Il primo era quello di ottenere prestazioni umane più intelligenti e responsab<strong>il</strong>i soprattutto sul<br />

piano della qualità.<br />

Tale cambiamento comportava a livello operaio una maggiore attenzione nel lavoro, una<br />

scelta accurata dei pezzi, più idonei da montare as<strong>si</strong>eme, l’autocertificazione della qualità del<br />

lavoro, eseguito, le proposte pratiche di miglioramento.<br />

A livello di quadri intermedi, invece, <strong>il</strong> cambiamento ebbe come conseguenze l’assunzione di<br />

responsab<strong>il</strong>ità che li rendeva sempre più manager nonché una maggiore partecipazione po<strong>si</strong>tiva<br />

attraverso i gruppi di problem solving che erano stati creati.<br />

Il secondo riguardava la pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità di realizzare una razionalizzazione <strong>si</strong>stemica che andasse<br />

nella direzione della produzione <strong>snella</strong> e quindi esemplificando: flus<strong>si</strong> più regolari, maggiori<br />

collegamenti tra monte e valle del processo.<br />

Tale razionalizzazione ebbe una ripercus<strong>si</strong>one diretta sul lavoro umano perché la riduzione<br />

gestionale delle scorte aveva, come già specificato nel precedente paragrafo, come naturale<br />

conseguenza l’eliminazione di accantonamenti informali delle scorte stesse.<br />

Veniva così meno la fonte primaria delle astuzie piccole e grandi, con cui operai e gerarchia<br />

di officina erano da sempre abituati a gestire <strong>il</strong> flusso reale del processo produttivo al di là dei<br />

suoi aspetti formali.<br />

I cambiamenti strutturali unito all’invito rivolto agli operai di esplicitare <strong>il</strong> loro sapere pratico<br />

suggerimenti miglioramenti vanno di fatto nella mede<strong>si</strong>ma direzione.<br />

Nel tentativo cioè su cui torneremo, di dare una maggiore trasparenza al lavoro e quindi<br />

all’intera produzione. Ma come hanno accolto i dipendenti questo cambiamento?<br />

Secondo diverse ricerche effettuate <strong>si</strong> potrebbe dire po<strong>si</strong>tivamente. Questo è un punto che<br />

ritengo assolutamente da sottolineare.<br />

Se, infatti, da un lato una fabbrica organizzata secondo criteri tayloristici può funzionare<br />

33 Nello Stab<strong>il</strong>imento di Rivalta tale processo è dovuto passare attraverso un accordo <strong>si</strong>ndacale che ha portato alla<br />

costituzione di una commis<strong>si</strong>one paritetica per l’attuazione del programma.<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!