30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Tale decisone ha naturalmente fatto arretrare l’interesse a forme evolutive di democrazia<br />

partecipativa: è evidente che una competizione basata essenzialmente sulla compres<strong>si</strong>one delle<br />

politiche di costo, porta inevitab<strong>il</strong>mente a ridurre spazi, diritti e tutele ai lavoratori.<br />

La reazione a quel punto diventa difen<strong>si</strong>va e non evolutiva e potrebbe essere così riassunta : «<br />

se mi vuoi togliere quel diritto, quel riposo, quella fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità, io mi difendo».<br />

Per questo proprio nei settori dove maggiormente è in atto una competizione basata su questi<br />

criteri, non la partecipazione ma <strong>il</strong> conflitto è riesploso.<br />

I contenuti dell’accordo del 10 maggio 2004 vanno proprio in quella direzione e sono ormai<br />

conosciuti. L’intesa <strong>si</strong>glata con la Fiat garantisce un graduale, ma certo, recupero salariale.<br />

A partire dai turni. La maggiorazione per <strong>il</strong> lavoro notturno (a Melfi attualmente è al 45 per<br />

cento, negli altri stab<strong>il</strong>imenti al 60,5 per cento) passerà a luglio 2004 al 52,5, a luglio 2005 al<br />

56,5 e, infine, a luglio 2006 raggiungerà <strong>il</strong> 60,5 per cento. Il lavoro serale (a Melfi attualmente al<br />

25 per cento, altrove al 27,5) passerà a luglio 2004 al 26,5 e a luglio 2005 al 27,5 per cento.<br />

E fino al premio di competitività, in cui dall’indice di assenteismo (uno dei parametri su cui<br />

<strong>si</strong> calcolava <strong>il</strong> premio comples<strong>si</strong>vo) spariranno finalmente entro luglio 2006 le assenze per<br />

as<strong>si</strong>stere i portatori di handicap (legge 104/92), quelle per i congedi parentali (legge 30/2000), i<br />

permes<strong>si</strong> <strong>si</strong>ndacali retribuiti per le Rsu, i permes<strong>si</strong> per donazione di sangue e per la diali<strong>si</strong>.<br />

Verrà così meno un meccanismo perverso, per <strong>il</strong> quale ai lavoratori dello stab<strong>il</strong>imento più<br />

competitivo e produttivo della Fiat (un auto ogni 70 secondi e un costo del lavoro al 6,3 per<br />

cento, <strong>il</strong> più basso del gruppo) andava, appunto, un premio equivalente a circa la metà rispetto al<br />

resto del gruppo.<br />

L’altro grande nodo della vertenza e che maggiormente interessa gli aspetti organizzativi<br />

oggetto della nostra rifles<strong>si</strong>one riguardava <strong>il</strong> <strong>si</strong>stema dei turni.<br />

Anche in questo caso le richieste dei <strong>si</strong>ndacati sono state accettate, con l’eliminazione della<br />

“doppia battuta” e un accordo che prevede una settimana con sei giorni lavorativi seguita da una<br />

con quattro; nella settimana con quattro giorni lavorativi i due giorni di riposo saranno<br />

consecutivi. A ciò <strong>si</strong> deve aggiungere che era stato inoltre previsto che dopo poco tempo dalla<br />

firma del contratto, le commis<strong>si</strong>oni Fabbrica integrata e Servizi aziendali esaminassero le<br />

proposte per <strong>il</strong> miglioramento dell'orario giornaliero.<br />

Infine, c’è la parte disciplinare. Anche in questo caso dovrebbero tornare protagoniste quelle<br />

commis<strong>si</strong>oni congiunte che, in origine, dovevano essere <strong>il</strong> fiore all’occhiello della fabbrica<br />

partecipata e che invece con <strong>il</strong> tempo erano state un po’ emarginate.<br />

La commis<strong>si</strong>one Conc<strong>il</strong>iazione e prevenzione avrebbe riesaminato i provvedimenti<br />

disciplinari (sospen<strong>si</strong>one dal lavoro e dalla retribuzione) emes<strong>si</strong> negli ultimi tempi. Veniva poi<br />

introdotto un numero verde con <strong>il</strong> compito di certificare l’avvenuta comunicazione all’azienda, da<br />

parte del lavoratore, dell’assenza per malattia. Sembra cosa di poco conto ma non lo è: proprio a<br />

molti lavoratori in malattia l’azienda aveva negli ultimi tempi contestato assenze ingiustificate<br />

dal posto di lavoro.<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!