30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

dovrebbero essere notevolmente alti in virtù della stretta connes<strong>si</strong>one e<strong>si</strong>stente nella lean<br />

production tra performance economica aziendale e condizione fi<strong>si</strong>ca e morale del lavoratore.<br />

Proprio quest’ultima rifles<strong>si</strong>one mi induce però a pensare che l’attività del <strong>si</strong>ndacato <strong>si</strong>a, se<br />

non inut<strong>il</strong>e, superflua.<br />

Quelli dell’ambiente di lavoro, del modo di lavorare, della soddisfazione di lavoratori (per<br />

quanto pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e) sono già aspetti su cui deve concentrar<strong>si</strong> l’attenzione di un’azienda che vuole<br />

coinvolgere i propri collaboratori.<br />

<strong>Come</strong> <strong>si</strong> può, infatti, pensare di coinvolgere i dipendenti da un punto di vista produttivo se<br />

prima non <strong>si</strong> opera (magari ascoltandoli) as<strong>si</strong>curando la <strong>si</strong>curezza del posto di lavoro ?<br />

La <strong>si</strong>curezza che è, ed è bene ricordarselo, un obbligo legislativo almeno in un Paese che <strong>si</strong><br />

definisce evoluto come l’Italia diviene un obbligo morale e motivazionale in un’azienda che<br />

applica la lean organisation.<br />

Il <strong>si</strong>ndacato potrebbe al mas<strong>si</strong>mo fungere da segretario della direzione ricordando tempistiche<br />

di intervento e problematiche da affrontare, ma tale attività personalmente mi sembra poco<br />

<strong>si</strong>gnificativa e un po’ um<strong>il</strong>iante per un <strong>si</strong>ndacato che vuole mantenere <strong>il</strong> suo ruolo, la sua funzione<br />

e la sua po<strong>si</strong>zione.<br />

Se tuttavia vogliamo spingerci oltre in questa anali<strong>si</strong> pos<strong>si</strong>amo notare come l’introduzione dei<br />

nuovi modelli organizzativi sembra spingere verso un <strong>si</strong>ndacalismo d’impresa.<br />

Nella lean production i confini delle conoscenze e delle ab<strong>il</strong>ità dei lavoratori sono differenti<br />

rispetto alla produzione di massa o di quella artigianale.<br />

Nonostante i lavori <strong>si</strong>ano ben definiti nella fabbrica <strong>snella</strong> i lavoratori <strong>si</strong> spostano spesso da<br />

una man<strong>si</strong>one all’altra secondo i principi della rotazione, acquisendo nuove ab<strong>il</strong>ità (multisk<strong>il</strong>ling)<br />

e lavorando secondo la logica del problem – solving.<br />

Così facendo molto confini anche tradizionali (come quelli tra addetti alla produzione ed<br />

addetti specializzati, tra lavoratori di produzione e addetti alla qualità) vengono meno o<br />

sbiadiscono a tal punto da rendere assai critica la pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e sus<strong>si</strong>stenza di <strong>si</strong>ndacati di mestiere<br />

all’interno dell’industria (anche nei Pae<strong>si</strong> anglosassoni dove è ancora parzialmente diffusa) e<br />

maggiormente problematica quella dei <strong>si</strong>ndacati organizzati su base industriale.<br />

I lavoratori entrando in un rapporto più stretto con l’azienda (di cui conoscono o dovrebbero<br />

conoscere assai di più) tenderebbero a modificare <strong>il</strong> loro modo di con<strong>si</strong>derare <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato e la sua<br />

attività. Non più conflitti o contrappo<strong>si</strong>zioni indifferenziati per settore ma, casomai, conflitti<br />

legati all’azienda alla sua produzione alla sua “vita” specifica (come ad esempio una maggiore<br />

enfa<strong>si</strong> sui contratti aziendali laddove <strong>il</strong> maggior profitto può essere ridistribuito in parte ai<br />

lavoratori.).<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!