30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

di tutti, compreso gli operai comuni.<br />

Per farlo era necessario superare l’equivalenza, fino ad allora dominante tra informale e<br />

proibito. Si doveva, inoltre, essere disponib<strong>il</strong>i a rendere esplicito <strong>il</strong> proprio sapere, e ad accettare<br />

che l’azienda lo possa ut<strong>il</strong>izzare per razionalizzare <strong>il</strong> processo produttivo e migliorare <strong>il</strong> prodotto.<br />

Si chiedeva ai lavoratori una fiducia verso l’azienda affinché aiutassero a rendere <strong>il</strong> processo<br />

produttivo più trasparente, ovvero più controllab<strong>il</strong>e nell’ottica di un miglioramento continuo che<br />

viene standardizzato. Il risultato finale di questa operazione che deve necessariamente basar<strong>si</strong> sul<br />

consenso era quello di una radicale ridefinizione dell’one best way di tayloristica memoria.<br />

Nel taylorismo <strong>il</strong> miglior modo per produrre era imposto dall’alto. Nel caso in cui qualcuno<br />

avesse pensato di operare diversamente era perseguib<strong>il</strong>e disciplinarmente.<br />

Ogni scostamento era con<strong>si</strong>derato una devianza e gli operai spesso tendevano a nascondere i<br />

loro comportamenti difformi (che tuttavia ritenevano migliori del modo indicato dall’azienda)<br />

nella zona d’ombra della propria autodifesa.<br />

Quando <strong>il</strong> modello tayloristico fu ritenuto inadeguato <strong>si</strong> ritenne che anche l’one best way<br />

fosse superato dissolto dalla comples<strong>si</strong>tà tecnologica e dalla autonoma iniziativa operaia.<br />

Infine con la Fabbrica Integrata <strong>si</strong> riscoprì l’ideale dell’one best way, ma a differenza di<br />

quanto era previsto dal taylorismo esso non era più uno standard imposto dall’alto, bensì <strong>il</strong><br />

risultato sempre migliorab<strong>il</strong>e di una ricerca interattiva che coinvolgeva ogni addetto a processo (<strong>il</strong><br />

quale, a sua volta, doveva far<strong>si</strong> coinvolgere.)<br />

Rimaneva <strong>il</strong> dubbio (teorico 35 e pratico) del perché i lavoratori dovessero rinunciare al loro<br />

sapere (anche se informale) consegnandolo all’azienda <strong>si</strong>a pur per una pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e (non certa)<br />

miglioramento della prestazione.<br />

Tra le ipote<strong>si</strong> avanzate riporto quella di Bonazzi: « La nostra ipote<strong>si</strong> è che le ragioni del<br />

consenso operaio in Fiat sono da ricercare in primo luogo nelle trasformazioni che <strong>il</strong> lavoro ha<br />

subito negli anni ’80 durante la fase di Alta Automazione e in secondo luogo nel fatto che le<br />

maggiori novità della Fabbrica Integrata riguardano soprattutto <strong>il</strong> ruolo dei quadri intermedi,<br />

mentre <strong>si</strong> innestano in modo non traumatico sul lavoro operaio, dove completano in senso<br />

po<strong>si</strong>tivo le trasformazioni iniziate durante la fase di Alta Automazione». 36<br />

Personalmente, anche alla luce dei fatti credo che parlare di consenso <strong>si</strong>a ecces<strong>si</strong>vo.<br />

Di fatto la mutata gestione del personale meno padronale e meno rigida e le migliorie<br />

apportate agli ambienti di lavoro più <strong>si</strong>curi e più confortevoli (anche a seguito dell’automazione<br />

spinta) hanno senza dubbio diminuito <strong>il</strong> malcontento dei lavoratori.<br />

35 Si veda a tale propo<strong>si</strong>to i clas<strong>si</strong>ci lavori di Burawoy e Crozier (1961).<br />

36 Bonazzi G. (1993), [103].<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!