30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

questa indagine, nella quale <strong>si</strong> è cercato di sottolineare come queste nuove forme <strong>si</strong>ano<br />

caratterizzate da un rapporto nuovo tra uomo, lavoro e tecnologia.<br />

Partendo, infatti, dalla messa in discus<strong>si</strong>one della convinzione che l’automazione dei proces<strong>si</strong><br />

produttivi rappresenti la soluzione migliore (o l’unica soluzione) per raggiungere un vantaggio<br />

competittivo nei confronti dei concorrenti nel mondo produttivo <strong>si</strong> è seguito <strong>il</strong> processo di<br />

trasformazione industriale che ha portato al superamento della “co<strong>si</strong>ddetta fabbrica ad alta<br />

automazione” ed alla adozione della” fabbrica integrata”.<br />

Fabbrica integrata che in poche parole <strong>si</strong>gnifica: diversa combinazione tra lavoro e<br />

tecnologia, appiattimento dei livelli gerarchici, maggiore partecipazione dei lavoratori,<br />

formazione, anali<strong>si</strong> e modifica delle mansoni, nuova vi<strong>si</strong>one dei rapporti tra managment<br />

aziendale, lavoratori e <strong>si</strong>ndacato.<br />

<strong>Come</strong> <strong>si</strong> è operato?<br />

Alternando capitoli maggiormente teorici (1 –7) con altri di verifica empirica su esperienze e<br />

ca<strong>si</strong> reali.<br />

Anche in questo caso <strong>si</strong> è operato a due livelli, alternando l’esperienza Fiat, che rimane<br />

comunque in Italia una delle più importanti e maggiormente studiate (<strong>si</strong> pen<strong>si</strong> solo ai lavori di<br />

Giuseppe Bonazzi), con ca<strong>si</strong> concreti tratti dall’esperienza personale di almeno 17 anni nelle<br />

direzioni del personale e organizzative di alcune aziende italiane. 1<br />

Tuttavia l’anali<strong>si</strong>, a mio giudizio, sarebbe stata incompletase non <strong>si</strong> fossero analizzati i<br />

rifles<strong>si</strong> che i cambiamenti organizzativi hanno prodotto (e stanno tuttora producendo) sul<br />

rapporto dipendente – azienda, sulle relazioni <strong>si</strong>ndacali e più in generale sul rapporto managment<br />

– <strong>si</strong>ndacato.<br />

Anche in questo caso seguendo la stessa metodologia sopra descritta <strong>si</strong> è alternato un capitolo<br />

maggiormente teorico (<strong>il</strong> capitolo 4) con altri di verifica sull’esperienza Fiat di Melfi che<br />

rappresentava, tra l’altro, la particolarità di essere-un “green – field”, cioè una realtà<br />

completamente vergine e nuova dove le relazioni <strong>si</strong>ndacali e <strong>il</strong> modello organizzativo muovevano<br />

i primi pas<strong>si</strong> contemporaneamente e senza particolari “storie” alle spalle (aspetto questo che mi<br />

sembrava “ghiotto” e piuttosto raro nel campo della ricerca organizzativa).<br />

Questo tipo di anali<strong>si</strong> meno teorico, ma di verifica della teoria (o delle teorie) enunciata nel<br />

capitolo che la precedeva è stata effettuata ut<strong>il</strong>izzando gli strumenti tipici dell’anali<strong>si</strong> di caso e<br />

1 In questo senso vanno inquadrati anche i ca<strong>si</strong> allegati elaborati con la dottoressa Curzio, su esperienze di grandi e<br />

medie aziende italiane alle prese con radicali modifiche organizzativa a seguito di mutamenti del mercato e della<br />

tecnologia.<br />

Ca<strong>si</strong> in cui sono stati inseriti non solo le modifiche organizzative con la riduzione dei livelli gerarchici, ma anche le<br />

nuove turnazioni on <strong>il</strong> passaggio dai 15 ai 18 turni settimanali. (compreso uno specchietto che ben <strong>il</strong>lustra <strong>il</strong> <strong>si</strong>stema<br />

di turnazione prescelto rispetto ai vincoli legali e contrattuali sull’orario di lavoro).<br />

20 © 2003 www.ea2000.it -<br />

- N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!