30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

problematici e conflittuali. In particolare <strong>il</strong> green – field tende progres<strong>si</strong>vamente a trasformar<strong>si</strong> e<br />

a perdere le caratteristiche originarie di “prato – verde. <strong>Come</strong> sostiene anche Negrelli «Una<br />

realtà green –field come quella di Melfi non restatale per sempre, perché dopo un certo periodo<br />

di tempo <strong>il</strong> “problema” delle relazioni industriali tende comunque ad emergere e con esso le<br />

questioni della rappresentanza <strong>si</strong>ndacale, della contrattazione collettiva e del conflitto, seppure<br />

in forme, almeno inizialmente differenti da quelle tradizionali.» 51<br />

Già dopo pochi anni all’interno della Fiat – Sata di Melfi , infatti, <strong>si</strong> ha una crescita della<br />

disaffezione da parte degli operai e la sostituzione dello strumento dello sciopero con altre<br />

pratiche uguali, fino a quelle che alcuni autori definiscono nuove e più sofisticate forme di<br />

sabotaggio, con conseguenze ancora più pesanti per l’<strong>organizzazione</strong> quali, ad esempio, <strong>il</strong> minor<br />

coinvolgimento nelle attività di miglioramento, continuo, la crescita dell’assenteismo, <strong>il</strong><br />

rallentamento del lavoro, lo svolgimento dell’attività secondo le regole aziendali.<br />

Fig. 11 – Creazione di un ambiente locale e una cultura aziendale da parte di Fiat Melfi<br />

Sindacato<br />

m<strong>il</strong>itante<br />

penalizzato<br />

Sistema<br />

produttivo di<br />

lean<br />

production e<br />

jit<br />

Sata: creazione<br />

di ambiente<br />

Interazione<br />

Contesto locale<br />

Assenza di cultura<br />

industriale e <strong>si</strong>ndacale<br />

Gruppi di<br />

lavoro UTE,<br />

rotazione<br />

Sindacato<br />

moderno<br />

legittimato<br />

<strong>Come</strong> evidenzia Vitale: «Si evidenzia così l’incon<strong>si</strong>stenza dell’idea secondo la quale la forza<br />

51 Negrelli (2000), [213]<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!