30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

hardware e software, da intender<strong>si</strong> come contrasto tra tecnologie estremamente sofisticate e una<br />

formula gestionale ed organizzativa di quelle tecnologie rimasta del tutto tradizionale.<br />

Attraverso l’introduzione di una più sofisticata tecnologia <strong>si</strong> era avuto un aumento della<br />

produttività, della fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità del mix produttivo, una evoluzione del lavoro operaio (diminuzione<br />

dello sforzo fi<strong>si</strong>co, diffu<strong>si</strong> miglioramenti ergonomici e ambientali), ma la produzione rimaneva<br />

fortemente ancorata a criteri tradizionali, come ad esempio quello, di accumulare risorse per<br />

fronteggiare imprevisti, e permaneva un taylorismo amministrativo con pesante gerarchia e<br />

suddivi<strong>si</strong>one spinta delle competenze.<br />

Tale rifles<strong>si</strong>one <strong>si</strong> trovò a collegar<strong>si</strong> con quella inerente alla Qualità.<br />

Per competere sui mercati internazionali, era <strong>il</strong> convincimento dell’alta dirigenza era<br />

necessario modificare <strong>il</strong> modo tradizionale di produrre automob<strong>il</strong>i.<br />

La tecnologia per quanto sofisticata non poteva, infatti, essere sufficiente a garantire la<br />

qualità ma bisognava appoggiar<strong>si</strong> sempre più su una collaborazione attiva di tutti i dipendenti.<br />

<strong>Come</strong> hanno sostenuto alcuni studio<strong>si</strong> Fiat, qua<strong>si</strong> con una rivoluzione copernicana, decise di<br />

passare nell’<strong>organizzazione</strong> di tutti i suoi stab<strong>il</strong>imenti da una concezione “tecnocentrica” ad una<br />

concezione “antropocentrica” ovvero riconosceva che <strong>il</strong> fattore primario del successo non poteva<br />

passare che per le risorse umane.<br />

Riconfermava in altre parole l’affermazione secondo cui a parità di tecnologia impiegata<br />

(<strong>si</strong>tuazione questa osservab<strong>il</strong>e nelle principali aziende del settore) la differenza non poteva essere<br />

fatta che dalla manodopera impiegata.<br />

Tale concetto mi sembra ben esemplificato dalle parole dell’Ingegner Nervi allora direttore<br />

generale delle Carrozzerie di Fiat Auto:<br />

«Nella fase della FAA eravamo malati di libidine tecnologica…prima<br />

inseguendo la chimera dell’automazione avevamo trascurato <strong>il</strong> concetto che<br />

l’operaio non è fatto di sole braccia ma anche di testa.Ci bastavano le<br />

braccia perché la testa volevamo gestirla con i calcolatori e con le<br />

automazioni. Oggi abbiamo abbandonato quell’idea perché ci serve<br />

l’intelligenza dell’uomo, la sua attività celebrale…<br />

Il taylorismo … era molto fabbrica ad Alta Automazione…»<br />

Certo l’operazione non poteva essere realizzata in pochi anni.<br />

Fiat agiva, infatti, con pesanti vincoli storici che non possono essere, neppure volendo,<br />

superati in pochi anni. Da un lato, infatti, negli stab<strong>il</strong>imenti storici la dispo<strong>si</strong>zione dei macchinari<br />

(layout) seguiva criteri di omogeneità di operazione anziché di prodotto e anche le squadre erano<br />

definite con <strong>il</strong> mede<strong>si</strong>mo criterio. I vincoli economici e di spazio impedivano di cambiare <strong>il</strong><br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!