30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

La soluzione ottimale sarebbe quella in cui vi <strong>si</strong>a strategie della direzione aziendale volte a<br />

trarre <strong>il</strong> mas<strong>si</strong>mo beneficio a livello individualistico (dei lavoratori) e collettivistico (nei confronti<br />

del <strong>si</strong>ndacato). Lo schema individua tre differenti combinazioni:<br />

1. la “Bleak House” (teorizzata da Sisson 1993) in cui <strong>il</strong> managment sfida apertamente <strong>il</strong><br />

<strong>si</strong>ndacato e non investe nello sv<strong>il</strong>uppo e nella crescita profes<strong>si</strong>onale dei lavoratori. In questo caso<br />

nessuna cooperazione è pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e;<br />

2. <strong>il</strong> secondo scenario, lo Standard Moderns identifica una <strong>si</strong>tuazione in cui <strong>il</strong> managment<br />

focalizza la sua attenzione maggiormente alla valorizzazione della forza lavoro, ma <strong>il</strong> rapporto<br />

con l’attore <strong>si</strong>ndacale rimane diffic<strong>il</strong>e;<br />

3. <strong>il</strong> terzo scenario, New Deal, rappresenta invece <strong>il</strong> caso in cui attraverso accordi ufficiali (è <strong>il</strong><br />

caso della Rover in Gran Bretagna) <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato è legittimamente riconosciuto all’interno delle<br />

fabbriche del Gruppo e allo stesso tempo grande attenzione è stata dedicata ai lavoratori.<br />

Un contributo teorico assai interessante in merito all’evoluzione degli scenari delle relazioni<br />

industriali è quello di Hyman (1997). Il quale in un suo saggio dal titolo “The future of employe<br />

rapresentation” individua alcuni pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>i modelli o alternative nella rappresentanza dei<br />

lavoratori.<br />

Hyman costruisce una matrice, rappresentata in Tabella 1, che identifica quattro pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>i<br />

opzioni idealtipichiche.<br />

Tab. 1 – Matrice di Hyman<br />

Esclu<strong>si</strong>one<br />

Inclu<strong>si</strong>one<br />

Status Soft HRM Micro concertazione<br />

Contratto Bleak House Mercato regolamentato<br />

Le variab<strong>il</strong>i prese in con<strong>si</strong>derazione sono da un lato <strong>il</strong> riconoscimento o meno dell’attore<br />

<strong>si</strong>ndacale (inclu<strong>si</strong>one ed esclu<strong>si</strong>one) e dall’altra la scelta o meno dell’integrazione e del<br />

coinvolgimento dei lavoratori all’interno dell’impresa (esten<strong>si</strong>one dello status o ritorno al<br />

contratto).<br />

Secondo Hyman <strong>il</strong> modello del mercato regolamentato è caratterizzato dal riconoscimento<br />

nell’azienda dell’attore <strong>si</strong>ndacale al quale <strong>si</strong> accompagna una buona dose di fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità nella<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!