30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Esempi di pae<strong>si</strong> con una contrattazione fortemente decentrata sono gli USA, <strong>il</strong> Canada, <strong>il</strong><br />

Giappone e, negli ultimi anni, <strong>il</strong> Regno Unito e l’Irlanda.<br />

Esempi di pae<strong>si</strong> con alto grado di centralizzazione sono i pae<strong>si</strong> Nord Europei, mentre un<br />

livello intermedio della contrattazione è stata adottata da qua<strong>si</strong> tutti i pae<strong>si</strong> del centro e sud<br />

dell’Europa.<br />

In Italia la contrattazione avviene appunto per settore o comparto: Commerciale, Industriale<br />

(a sua volta diviso per comparti, Chimico, Metalmeccanico…etc.) 40 , a cui <strong>si</strong> aggiunge una<br />

seconda contrattazione a livello aziendale.<br />

Mi pare che ultimamente come ho sopra indicato ci <strong>si</strong> <strong>si</strong>a convinti della bontà soprattutto<br />

della contrattazione decentrata (Anche se bisognerebbe aggiungere nella discus<strong>si</strong>one sulla<br />

validità dei tipi di contrattazione anche <strong>il</strong> grado di coordinamento e<strong>si</strong>stente tra imprese e<br />

<strong>si</strong>ndacato) 41 .<br />

Non posso certo approfondire qui le ragioni di questo orientamento tuttavia vi sono <strong>si</strong>a studi<br />

empirici (Freeman, Gibbson, 1993) <strong>si</strong>a rifles<strong>si</strong>oni teoriche che vanno decisamente in questa<br />

direzione. 42<br />

5 – Un Esempio di Relazioni Sindacali Snelle: la Fiata SATA di Melfi<br />

<strong>Come</strong> abbiamo fatto nella precedente parte della presente trattazione dopo aver cercato di<br />

descrivere brevemente come <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato teoricamente <strong>si</strong> rapporta con <strong>il</strong> nuovo modello<br />

organizzativo dell’azienda <strong>snella</strong> ora cercherò di proporre un caso preciso.<br />

Tratterò pertanto dello stab<strong>il</strong>imento Fiat di Melfi.<br />

40 In Europa i pae<strong>si</strong> che hanno di recente imboccato con più forza la strada di una contrattazione decentrata, come<br />

l’UK e l’Irlanda, hanno avuto le migliori performance in termini di riduzione della disoccupazione.<br />

Al contrario, la gran parte dei pae<strong>si</strong> europei con un livello di contrattazione intermedio e un relativamente basso<br />

grado di coordinamento, o che con più lentezza adottano elementi di decentramento, soffrono maggiormente<br />

dell’eurosclero<strong>si</strong> prodotta dalle rigidità istituzionali.<br />

41 Tra i pae<strong>si</strong> con contrattazione decentrata, <strong>il</strong> Giappone è per esempio un paese con un alto grado di coordinamento<br />

soprattutto tra imprese. Mentre l’Austria e l’Olanda, che hanno una contrattazione a livello di settore, riescono ad<br />

ottenere buone performance occupazionali appunto per <strong>il</strong> loro elevato grado di coordinamento.<br />

42 L’argomentazione teorica di fondo è che in questi ultimi decenni è entrato in cri<strong>si</strong> <strong>il</strong> <strong>si</strong>stema istituzionale che<br />

potremmo definire di “centralizzazione keyne<strong>si</strong>ana” e <strong>si</strong> è passati ad uno di “decentralizzazione e monetarista”. Ciò<br />

<strong>si</strong> è realizzato anche a causa della nuova <strong>organizzazione</strong> produttiva. dove ogni lavoratore svolge piuttosto man<strong>si</strong>oni<br />

multitasking, ed è perciò sempre più diffic<strong>il</strong>e applicare regole del tipo “uguale salario a uguale man<strong>si</strong>one” mentre<br />

risulta più ut<strong>il</strong>e gestire <strong>il</strong> mercato del lavoro “interno” all’impresa in maniera tale da migliorare lo stato delle<br />

relazioni industriali in azienda. A ciò <strong>si</strong> deve, inoltre, aggiungere la neces<strong>si</strong>tà per le aziende di attrarre e trattenere i<br />

lavoratori più qualificati (Lindbeck, Snower, 1996) e, quindi, la contrattazione in questo caso deve puntare ad essere<br />

più decentralizzata.<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!