30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

contenzio<strong>si</strong> sulle responsab<strong>il</strong>ità. I meccanismi di "scaricabar<strong>il</strong>e" <strong>si</strong> articolano così in ramificazioni<br />

più complicate di prima, in cui è più diffic<strong>il</strong>e rintracciare deci<strong>si</strong>oni e responsab<strong>il</strong>ità. Ed assumono<br />

aspetti nuovi: <strong>il</strong> più macroscopico è l'operazione di "scaricamento dei lavoratori inidonei" su<br />

TNT, <strong>il</strong> cui organico, al di là della sua con<strong>si</strong>stenza "formale", <strong>si</strong> trova così inadeguato a svolgere<br />

tutti i compiti che Fiat gli ha affidato.<br />

Il grado di autonomia e fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità di cui dovrebbero godere le imprese "terze", <strong>si</strong> scontra con<br />

per<strong>si</strong>stenze gerarchiche di vario tipo. Ad esempio, la vecchia gerarchia di officina Fiat <strong>si</strong><br />

trasferisce integralmente e senza modifiche nell'impresa esterna (è <strong>il</strong> caso, almeno per ora, dello<br />

stampaggio). Oppure, la gerarchia Fiat Auto mantiene un forte peso "informale" e una capacità di<br />

pres<strong>si</strong>one anche sul personale che è divenuto formalmente "autonomo": ciò <strong>si</strong> verifica, ad es.,<br />

nelle attività manutentive di competenza del COMAU o nelle attività amministrative di<br />

competenza della GESCO.<br />

Si determinano spesso accavallamenti o indeterminatezze, non solo di responsab<strong>il</strong>ità, ma di<br />

compiti/competenze e di personale.<br />

Ciò avviene nelle già citate attività amministrative, tra personale GESCO e personale tuttora<br />

in forza alla Fiat Auto.<br />

O ancora, per tornare nel campo della manutenzione, COMAU chiede che i conduttori e altro<br />

personale di Fiat Auto svolgano quei compiti di manutenzione elementare che, del resto, sono<br />

previsti nel modello della Fabbrica Integrata, ma questi spesso non sono in grado di svolgerli<br />

anche a causa del sovraccarico di lavoro.<br />

Si moltiplicano ca<strong>si</strong> di rallentamenti e intoppi nelle comunicazioni, poiché anche quelle che<br />

prima erano dirette ora devono seguire un più complicato itinerario "inter-aziendale". Ad<br />

esempio, recentemente, in un reparto, al cambio turno era spento l'apparecchio di abbattimento<br />

fumi: c'è voluta un'ora e mezza (di sciopero dei lavoratori) perché Fenice (la nuova impresa<br />

autonoma a cui sono affidati questi compiti) arrivasse a riattivarlo; e adesso c'è un conflitto<br />

interno su chi debba assumer<strong>si</strong> <strong>il</strong> costo della fermata.<br />

Anche nell'ut<strong>il</strong>izzo della forza-lavoro - su cui le terziarizzazioni dovrebbero permettere una<br />

grande fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità - <strong>si</strong> creano nuovi elementi di rigidità: ad es.: in passato erano pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>i forme di<br />

mob<strong>il</strong>ità tra lavoro di carrellista e lavoro sulla linea, che ora non lo sono più perché <strong>si</strong> tratta di<br />

lavoratori di imprese diverse.<br />

Più in generale, <strong>si</strong> ricrea in forme nuove un tessuto di rapporti informali, talvolta leciti<br />

talvolta meno, che a volte servono a risolvere problemi ma altre volte creano problemi e intoppi<br />

alla produzione, e comunque allontanano ulteriormente dal mitico "tubo di cristallo", dalla<br />

trasparenza che avrebbe dovuto caratterizzare i nuovi modelli organizzativi.<br />

E la qualità?<br />

Che ne è della qualità, in questo quadro ricco di contraddizioni?<br />

Potremmo dire che la qualità "sopravvive": non diminuisce, anche se non aumenta. Ma<br />

aumentano i costi (talvolta "invi<strong>si</strong>b<strong>il</strong>i", nel senso vale a dire diffic<strong>il</strong>mente misurab<strong>il</strong>i o non<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!