30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

di risolverli?<br />

A queste domande <strong>si</strong> sta cercando di dare delle risposte attraverso delle ricerche empiriche.<br />

Oggetto di una ricerca è stata la Fiat Auto.<br />

In Fiat la terziarizzazione è iniziata con attività molto esterne al core produttivo<br />

dell’automob<strong>il</strong>e come amministrazione e sorveglianza, per poi proseguire con la ces<strong>si</strong>one di<br />

attività più complesse e nevralgiche come la logistica e la manutenzione degli impianti, nonché di<br />

alcune fa<strong>si</strong> dello stesso processo produttivo. Queste ces<strong>si</strong>oni hanno comportato la ces<strong>si</strong>one di<br />

oltre 20.000 dipendenti a una trentina di imprese di vario tipo e dimen<strong>si</strong>one. 25<br />

«Oggi - dice Magnabosco già Direttore del Personale di Fiat e ora alto dirigente della stessa<br />

azienda - <strong>si</strong>amo nel pieno fermento di una fase ulteriore, iniziata un paio di anni fa, che è stata<br />

definita di terziarizzazione avanzata».<br />

Di questa fase, Magnabosco distingue due aspetti: «la terziarizzazione dell'area dei servizi<br />

(amministrazione, <strong>si</strong>stemi informatici, logistica, ricambi), e quella delle aree di trasformazione:<br />

handling global service, manifacturting», sottolineando che «soprattutto questo secondo aspetto<br />

presenta grandi elementi di novità».<br />

La "fabbrica <strong>modulare</strong>" è lo sbocco di questo processo: esempi compiuti di realizzazione di<br />

questo modello <strong>si</strong> ritroverebbero nel nuovo stab<strong>il</strong>imento Fiat di Pune in India e in quello della<br />

Volkswagen a Resende, in Bra<strong>si</strong>le. In questo nuovo modello, all'impresa-madre restano come<br />

responsab<strong>il</strong>ità dirette: l'esecuzione del montaggio finale; <strong>il</strong> governo del processo globale di<br />

fabbricazione; la garanzia degli standard di costi e qualità e del rispetto dei tempi; l'identità e<br />

l'immagine di marchio; tutto <strong>il</strong> resto è affidato a imprese esterne.<br />

Ma quali possono essere le logiche sottostanti a questi proces<strong>si</strong> avviati da Fiat ?<br />

Esse riguardano anzitutto l'ut<strong>il</strong>izzo della forza-lavoro: l'obiettivo sembra essere non tanto e<br />

non solo un costo del lavoro più basso quanto quello di mas<strong>si</strong>mizzare la fles<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità della<br />

prestazione lavorativa e dei livelli occupazionali.<br />

In secondo luogo, <strong>si</strong> punta ad aumenti di efficienza e produttività derivanti dalla<br />

specializzazione di alcune delle imprese esterne (ad es. nella logistica, nella manutenzione).<br />

Infine, v'è una questione generale, che attiene alla crescente propen<strong>si</strong>one per <strong>il</strong> buy rispetto al<br />

make, e che può essere riformulata in termini di alternativa tra "mercato" e "gerarchie": in Fiat,<br />

come in altre imprese, sembra essere maturata una profonda sfiducia nella "via gerarchica" di<br />

25 Interessante è osservare come interagiscono Fabbrica Modulare e Fabbrica Integrata essendo i due modelli ispirati<br />

a logiche diverse e come Fiat possa riuscire a innestare la prima sulla seconda senza ecces<strong>si</strong>vi traumi.<br />

La Fabbrica Integrata, infatti, obbedisce all’e<strong>si</strong>genza di sulla linea del fronte tutti gli strumenti necessari per<br />

affrontare in modo rapido e autonomo le criticità più ricorrenti del processo produttivo.<br />

Ma <strong>il</strong> processo rimane verticale perché la fabbrica integrata non <strong>si</strong> pone <strong>il</strong> problema di distinguere tra attività core e<br />

non core della produzione automob<strong>il</strong>istica.<br />

La Fabbrica Modulare ha invece <strong>il</strong> suo carattere fondante nella presenza del mercato lungo tutto <strong>il</strong> processo<br />

produttivo.<br />

44 © 2003 www.ea2000.it -<br />

- N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!