30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Partiamo da una premessa. Quando la Fiat decide di costruire un nuovo stab<strong>il</strong>imento a Melfi<br />

nella zona è assente una vera cultura <strong>si</strong>ndacale e industriale nel territorio. In questa area, infatti, <strong>il</strong><br />

<strong>si</strong>ndacato del settore metalmeccanico è partito da zero e, nel corso degli anni, ha assunto sempre<br />

maggiore importanza, fino a diventare <strong>il</strong> settore dominante, a scapito dell’ed<strong>il</strong>izia che era <strong>il</strong><br />

settore maggiormente diffuso.<br />

Ciò ha comportato da parte del <strong>si</strong>ndacato un particolare sforzo per cercare di costruire un<br />

<strong>si</strong>ndacato all’interno della fabbrica.<br />

Nel processo di formazione e sv<strong>il</strong>uppo del <strong>si</strong>ndacato a Melfi sono riscontrab<strong>il</strong>i due momenti:<br />

1. l’individuazione da parte delle Federazioni nazionali delle figure incaricate sostanzialmente<br />

di organizzare la struttura del <strong>si</strong>ndacato locale;<br />

2. l’individuazione e la scelta delle prime persone all’interno dello stab<strong>il</strong>imento su cui poggiano<br />

le ba<strong>si</strong> della crescita delle prime RSA.<br />

Non potendo contare su delle strutture di riferimento presenti sul territorio, infatti i <strong>si</strong>ndacati<br />

pur avendo naturalmente delle Segreterie provinciali e regionali le ritenevano inadeguate allo<br />

scopo, alcuni dei leader furono chiamati dall’esterno mentre altri furono individuati in loco<br />

all’interno di aree politiche precise.<br />

I responsab<strong>il</strong>i di questo progetto ambizioso per <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato sono stati individuati sulla base di<br />

caratteristiche specifiche quali:<br />

- la conoscenza del luogo;<br />

- la conoscenza della mentalità delle persone del luogo;<br />

- la conoscenza della mentalità e della storia delle vicende Fiat.<br />

Molti dei leader “esterni” infatti sono persone che hanno avuto esperienza di lavoro<br />

direttamente all’interno del Gruppo ed hanno maturato una notevole esperienza <strong>si</strong>ndacale <strong>si</strong>a<br />

all’interno dell’azienda, <strong>si</strong>a in vicende <strong>si</strong>ndacale a livello più generale.<br />

A questa prima fase, in cui le principali organizzazioni <strong>si</strong>ndacali hanno individuato i propri<br />

leader, ai quali affidare le sorti del <strong>si</strong>ndacato dentro e fuori dalla fabbrica è seguita la fase più<br />

propriamente operativa e strategica vale a dire l’individuazione delle figure all’interno dello<br />

stab<strong>il</strong>imento.<br />

Il reclutamento delle persone non è stato certamente una cosa fac<strong>il</strong>e e ciascuna<br />

<strong>organizzazione</strong> ha dovuto affrontare diver<strong>si</strong> problemi per poter reperire delle persone non solo<br />

disposte a far parte del <strong>si</strong>ndacato ma ad avviare <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato stesso all’interno della fabbrica.<br />

Tra i vari problemi da affrontare c’era innanzitutto <strong>il</strong> timore nei confronti dell’azienda e delle<br />

pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>i ripercus<strong>si</strong>oni qualora i lavoratori in contratto di formazione avessero aderito al<br />

74 © 2003 www.ea2000.it -<br />

- N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!