30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

diminuire gli scarti di inizio lavorazione, <strong>si</strong> iniziò prima a lavorare a due turni per poi passare ai<br />

tre turni (turno notturno) con squadre omogenee. Ogni squadra era composta da un caposquadra<br />

che svolgeva anche le funzioni di manutentore esperto, due specialisti manutentivi e cinque<br />

operatori su macchina con un rigido rapporto uomo-macchina.<br />

Il <strong>si</strong>ndacato, che lentamente <strong>si</strong> era formato all’interno dell’azienda e su cui torneremo in<br />

seguito, aveva ottenuto per <strong>il</strong> lavoro notturno un incremento delle maggiorazioni rispetto a quelle<br />

previste dal contratto collettivo nazionale.<br />

Tuttavia l’azienda aveva ritenuto vantaggioso <strong>si</strong>a per lo sfruttamento delle macchine <strong>si</strong>a per i<br />

minori scarti aumentare le ore di produzione anche dovendole pagare ad un maggior costo.<br />

L’azienda cercava di priv<strong>il</strong>egiare pochi prodotti in grande quantità per evitare le diseconomie<br />

date da frequenti cambi di stampi e conseguenti regolazioni delle macchine. Fortunatamente <strong>il</strong><br />

mercato consentiva questo tipo di produzione in quanto la clientela all’epoca “<strong>si</strong> accontentava”<br />

dei prodotti standard senza avanzare richieste particolari e personalizzate.<br />

Il mercato europeo era all’epoca dominato da poche aziende due <strong>si</strong>tuate in Germania e due in<br />

Italia più una serie di piccoli artigiani che però avevano un’incidenza limitata sullo stesso.<br />

Alla fine degli anni ’80 <strong>il</strong> personale era cresciuto raggiungendo le 250 unità. All’interno dello<br />

stab<strong>il</strong>imento erano presenti i tre <strong>si</strong>ndacati confederali con una prevalenza della FILCEA CGIL. Il<br />

rapporto era piuttosto conflittuale in quanto l’azienda non riteneva fosse necessario da parte dei<br />

lavoratori ricorrere al <strong>si</strong>ndacato in quanto già essa li trattava secondo giustizia, valorizzandoli<br />

appieno.<br />

All’interno di una vi<strong>si</strong>one di tipo paternalistico l’imprenditore aveva fatto costruire un micro<br />

v<strong>il</strong>laggio per i dipendenti compren<strong>si</strong>vo di servizi.<br />

Le spinte provenienti dal <strong>si</strong>ndacato di una maggiore autonomia dei lavoratori venivano quindi<br />

con<strong>si</strong>derate inut<strong>il</strong>i e dannose. Il conflitto con <strong>il</strong> tempo <strong>si</strong> fece più forte e ciò aumentò la neces<strong>si</strong>tà<br />

di una rigorosa disciplina e di procedure dettagliate all’interno dell’<strong>organizzazione</strong>.<br />

Capitava spesso che i lavoratori <strong>si</strong> rifiutassero di svolgere interventi sulle macchine se gli<br />

stes<strong>si</strong> non rientravano perfettamente tra quelli previsti dal contratto collettivo, rallentando così <strong>il</strong><br />

processo produttivo. Proprio a causa di questi continui contrasti l’azienda <strong>si</strong> convinse di orientar<strong>si</strong><br />

verso nuovi investimenti in capitale, acquistando e producendo direttamente nuove macchine<br />

completamente automatizzate. 60<br />

Con questa scelta <strong>si</strong> veniva a creare una distinzione netta tra operai generici e operai<br />

specializzati con poche pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità di passaggio dalla prima categoria alla seconda.<br />

60 A tale propo<strong>si</strong>to viene fondata una piccola azienda con <strong>il</strong> compito precipuo di sv<strong>il</strong>uppare alcune macchine di<br />

assemblaggio e di migliorare tecnicamente attraverso delle innovazioni tecnologiche le macchine di stampaggio<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!