30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

I manager influenzano <strong>il</strong> compotamento immaginando e comunicando uno stato futuro<br />

de<strong>si</strong>derato per l’<strong>organizzazione</strong>, dal momento che l’ambiente è stab<strong>il</strong>e es<strong>si</strong> possono tradurre la<br />

vi<strong>si</strong>one in obiettivi misurab<strong>il</strong>i e valutare le prestazioni dei dipendenti nel tentere di raggiungerli.<br />

La cultura di clan <strong>si</strong> concentra prevalentemente sul coinvolgimento e sulla partecipazione<br />

dei menbri dell’<strong>organizzazione</strong> ed è caratterizzata da un ambiente esterno nel quale le aspettative<br />

cambiano rapidamente.<br />

Essa più di ogni altra <strong>si</strong> concentra sulla neces<strong>si</strong>tà dei dipendenti come via per conseguire alte<br />

prestazioni. Il coinvolgimento e la partecipazione creano un senso di responsab<strong>il</strong>ità e di<br />

apartenenza e, quindi, un maggior impegno nei confronti delle organizzazioni.<br />

La cultura burocratica ha un focus interno e un orientamento coerente con un ambiente<br />

stab<strong>il</strong>e.<br />

La spinta è verso un approccio metodico delle attività di bu<strong>si</strong>ness: <strong>si</strong>mboli, eroi, cerimonie.<br />

Fac<strong>il</strong>itano la cooperazione, la tradizione e l’osservanza di politiche e pras<strong>si</strong> consolidate come<br />

modo per raggiungere gli obiettivi. Il coinvolgimento personale è più basso che negli altri ca<strong>si</strong>,<br />

ma questo aspetto è più che controb<strong>il</strong>anciato da un alto livello di coerenza di confomità e di<br />

collaborazione fra membri. Questo tipo di <strong>organizzazione</strong> raggiuge <strong>il</strong> successo operando in<br />

maniera integrata ed efficiente. 57<br />

Appare pertanto abbastanza evidente che e<strong>si</strong>stono aziende maggiormente adatte a certi tipi di<br />

<strong>organizzazione</strong> del lavoro (e di relazioni <strong>si</strong>ndacali) e altre meno.<br />

Se tornas<strong>si</strong>mo alla Michelin di cui <strong>si</strong> è già in precedenza parlato è probab<strong>il</strong>e che la cultura<br />

tradizionale dell’azienda non <strong>si</strong>a tanto disposta a mettere in discus<strong>si</strong>one lo status quo che in<br />

questi anni <strong>si</strong> è dimostrato, tra l’altro, vincente. Così come le relazioni <strong>si</strong>ndacali con<strong>si</strong>derate un<br />

male da sopportare e non un momento di confrnto e di crescita.<br />

Un male da sopportare ma evitab<strong>il</strong>e se l’azienda agisce con “giustizia”, senza prevaricare i<br />

lavoratori e riducendo così <strong>il</strong> malcontento che è <strong>il</strong> vero nutrimento a cui <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato attinge per<br />

crescere. 58<br />

56 Danison D.R., Mishra A.K. (1995), “Toward a Theory of Organizational Culture and Eeffectiveness”,<br />

Organization Science 6, 2.<br />

57 E’ chiaro che non tutte le culture hanno lo stesso impatto sulle performance di un’impresa.Una cultura<br />

organizzativa “forte” e coesa ha chiaramente un impatto maggiore rispetto ad una cultura debole legata ad un<br />

consenso limitato.<br />

Così come è r<strong>il</strong>evante se all’interno di una azienda vi è una sola cultura o sono presenti delle subculture (fatto che<br />

avviene spesso quando le dimen<strong>si</strong>oni dell’azienda sono grandi). Anche se la cultura dominante di determinata<br />

<strong>organizzazione</strong> è ad esempio una cultura della mis<strong>si</strong>one, unità organizzative diverse possono presentare<br />

caratteristiche adattive/imprenditoriali o di clan o di cultura burocratica.<br />

58 Bornengo M., Canauz M. (2001).<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!