30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

Sintomo questo, a mia giudizio di un clima aziendale non troppo favorevole.<br />

Ma della vertenza Melfi, in realtà, non <strong>si</strong> finirà di parlare tanto presto.<br />

Dalla Fiat e dai suoi problemi <strong>si</strong> estenderà all’indotto.<br />

Abbiamo già visto in precedenza come Fiat accanto alla Fabbrica Integrata abbia cercato di<br />

stringere rapporti molto stretti con le aziende sue fornitrici, così come previsto teoricamente dalla<br />

fabbrica integrata descritta nel primo paragrafo del presente lavoro.<br />

Tale rapporto ha inevitab<strong>il</strong>mente un riscontro anche nella gestione del personale e nelle<br />

relazioni industriali.<br />

Nello specifico, <strong>il</strong> pros<strong>si</strong>mo appuntamento per <strong>il</strong> <strong>si</strong>ndacato riguarda innanzitutto l’indotto<br />

dell’area industriale di San Nicola: ventitré aziende che ruotano intorno alla Fiat Sata minacciate<br />

inoltre dalla decolazzizzazione della produzione.<br />

Poi c’è la questione dello stab<strong>il</strong>imento gemello della Sata, la Fma di Pratola Serra, in<br />

provincia di Avellino: dove non <strong>si</strong> applica più la doppia battuta ma i salari continuano a essere<br />

più bas<strong>si</strong>.<br />

Ma la vertenza Melfi avrà ancora qualcosa da insegnare in generale. I media hanno dato<br />

ampio spazio alla condizione lavorativa degli operai: <strong>si</strong> è tornato a parlare di turni, pause; di una<br />

“concretezza” del lavoro di cui da tempo s’era persa traccia. E da questo punto di vista c’è ancora<br />

da fare.<br />

Alla Fiat di Melfi, come in molti altri stab<strong>il</strong>imenti Fiat, <strong>si</strong> applica, per esempio, <strong>il</strong> Tmc-2, una<br />

metrica di lavoro che impone ritmi forsennati e pause ridottis<strong>si</strong>me per l’esecuzione dei lavori.<br />

L’altro aspetto importante riguarda la democrazia <strong>si</strong>ndacale. L’accordo raggiunto tra <strong>si</strong>ndacati e<br />

impresa è stato votato dai lavoratori. Per Gianni Rinaldini, segretario generale della Fiom: «è<br />

prevalso uno schema nuovo che dovrebbe avere valenza generale: l’intesa <strong>si</strong>ndacato-azienda va<br />

sottoposta al voto dei lavoratori. A fine anno c'è <strong>il</strong> rinnovo del biennio economico dei meccanici<br />

e credo che <strong>si</strong> potrebbe da lì attuare <strong>il</strong> modello Melfi».<br />

Personalmente mi sembra, tuttavia che ci <strong>si</strong>a molto allontanati dall’iniziale modello di<br />

relazioni <strong>si</strong>ndacali per tornare a quello clas<strong>si</strong>co.<br />

Aspetto questo che trova comunque un riscontro anche nelle mutate condizioni organizzative<br />

e soprattutto di partecipazione presenti nello stab<strong>il</strong>imento.<br />

Estendendo l’osservazione dalla Fiat di Melfi a ciò che la circonda la <strong>si</strong>tuazione non è certo<br />

migliore non ci sono <strong>si</strong>stemi organizzativi sufficienti a rendere la <strong>si</strong>tuazione meno pesante.<br />

Non solo un’occa<strong>si</strong>one mancata da un punto di vista organizzativo ma di fatto economico per<br />

tutta la zona.<br />

A distanza ormai di undici anni dall’avvio della produzione dello stab<strong>il</strong>imento Fiat di Melfi<br />

(Sata), nel gennaio 1994, l’indotto presenta caratteristiche diverse da quelle iniziali. Si è as<strong>si</strong>stito,<br />

infatti, a un incremento del numero delle aziende, all’acqui<strong>si</strong>zione di alcune di queste da parte di<br />

92 © 2003 www.ea2000.it -<br />

- N. 4/2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!