30.10.2014 Views

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

organizzazione snella e modulare. Come si adatta il sindacato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Canauz – Oltre <strong>il</strong> taylorismo: l’Organizzazione Snella, quella Modulare e <strong>il</strong> loro Riflesso sul Sindacato<br />

gruppi multinazionali del settore automotive, all’ampliamento dei rapporti produttivi con <strong>il</strong> resto<br />

degli stab<strong>il</strong>imenti italiani di Fiat Auto e all’aumento comples<strong>si</strong>vo del numero di occupati (dovuto<br />

non solo all’insediamento di nuove aziende).<br />

Alla fine del 2001 le aziende che componevano l’indotto e che aderivano al Consorzio Acm<br />

(Consorzio Autocomponentistica Mezzogiorno) erano venticinque e impiegavano nell’in<strong>si</strong>eme<br />

circa 3.400 addetti.<br />

A distanza di otto anni l’incremento del numero di aziende e dell’occupazione non rispecchia,<br />

tuttavia, le condizioni e i presupposti iniziali che hanno caratterizzato l’insediamento della Fiat,<br />

poiché a distanza di quattordici anni – <strong>il</strong> contratto di programma risale infatti al 1991 – sono<br />

diver<strong>si</strong> i fattori intervenuti a modificare <strong>il</strong> quadro della produzione automob<strong>il</strong>istica della Fiat<br />

rispetto alle sue previ<strong>si</strong>oni.<br />

Dall’annuncio dell’investimento di Melfi all’accordo <strong>si</strong>glato con la General Motors, r<strong>il</strong>evanti<br />

sono state le trasformazioni avvenute all’interno del gruppo, con effetti anche sugli stab<strong>il</strong>imenti<br />

meridionali.<br />

Tra questi va messo in evidenza <strong>il</strong> processo di ristrutturazione che ha portato a una costante<br />

diminuzione del numero di auto prodotte negli stab<strong>il</strong>imenti piemonte<strong>si</strong>, a fronte di una crescita<br />

della produzione negli stab<strong>il</strong>imenti del Sud (per Melfi va calcolata una quota percentuale della<br />

produzione auto della Fiat in Italia che nel 1997 era pari al 27%).<br />

Hanno inoltre assunto r<strong>il</strong>evanza le modificazioni organizzative degli stab<strong>il</strong>imenti: dalla<br />

fabbrica integrata a quella <strong>modulare</strong> (terziarizzazione dei servizi e delle produzioni). Allo stesso<br />

tempo le aziende fornitrici di primo livello sono state interessate da proces<strong>si</strong> di fu<strong>si</strong>one che hanno<br />

riguardato, in molti ca<strong>si</strong>, anche aziende italiane del settore automotive presenti nell’indotto<br />

melfitano.<br />

In questo quadro vanno segnalati da ultimo alcuni fattori r<strong>il</strong>evanti. Il primo riguarda <strong>il</strong> ruolo<br />

sempre più importante dei grandi fornitori di primo livello circa <strong>il</strong> numero di componenti forniti e<br />

<strong>il</strong> coinvolgimento nella stessa progettazione, ciò che ha portato alla definizione delle grandi case<br />

da costruttrici a semplici assemblatrici; la riduzione del numero dei fornitori diretti – nel caso<br />

della Fiat <strong>si</strong> è passati dai 1.350 del 1979 ai 390 del 1999 –; la forte concentrazione delle aziende<br />

della componentistica in Piemonte con conseguenti ricadute sull’effettivo contributo delle<br />

aziende meridionali, <strong>si</strong>a sul piano quantitativo <strong>si</strong>a sul piano qualitativo, a fronte del maggior peso<br />

produttivo degli stab<strong>il</strong>imenti di assemblaggio presenti nel Mezzogiorno.<br />

6.1 - Il parco fornitori<br />

L’investimento della Fiat a Melfi è stato caratterizzato dal contemporaneo insediamento di una<br />

parco fornitori di primo livello intorno allo stab<strong>il</strong>imento Sata, secondo <strong>il</strong> modello della fornitura<br />

muro a muro e di quello just in time. Nel contratto di programma, <strong>si</strong>glato dalla Fiat e dall’allora<br />

ministero dell’Intervento straordinario per <strong>il</strong> Mezzogiorno, deliberato dal Cipi nell’apr<strong>il</strong>e 1991,<br />

- © 2003 www.ea2000.it - N. 4/2005 93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!