10.07.2015 Views

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(vincitori: Silvana Aurilia – Napoli, Michele Piccolino –Ausonia – Frosinone, Paolo Pergolari – Perugia); Poesia,intitolata a Vittorio Stasi (vincitori: Giovanna BonoMarchetti – La Spezia, Umberto Vicaretti – Luco delMarsi – L’Aquila, Benito Galilea – Roma); Poesia autoriin erba intitolata a Vincenzo Galasso (vincitori:Valentina Fardone – Macchia d’Isernia, Eucania PallanteS. Eusanio di Monteroduni – Isernia, Desirée Placella –S. Eusanio di Monteroduni – Isernia, Lorena Silvestri –S. Eusanio di Monteroduni – Isernia); Narrativa autori inerba, intitolata a Giovanni Siravo, non assegnato.Oltre ai premi, i vincitori hanno ritirato una copiadell’antologia (con il disegno in copertina realizzato daun ragazzo di Macchia, Mario Martino), dei libri offertida Albusedizioni e una bottiglia di buonissimo vino docofferto dall’Azienda Agricola Sannazzaro. Altri sponsordella serata, che si ringraziano: Di Risio Motorcity eMetania srl.A conclusione sono state consegnate le Borse diStudio agli alunni più meritevoli dell’anno scolastico2007/2008 (Chiara Grande, Alessia Palermo, MarcoPirolli, Ludovica Stasi, Marzia Di Pasquale).Tutte le opere premiate e segnalate sono stateinserite in un’Antologia pubblicata dalle Edizioni Eva diVenafro.Un evento davvero di alto livello e culturalmentenotevole che è stato al tempo stesso una piacevoleoccasione d’incontro per tutti.Amerigo IannaconeMACCHIA D’ISERNIALe case si abbracciano al colleintorno al Palazzo baronaledel centro medioevale.Poche animein un piccolo paesedentro l’antica civiltàdell’uomo pentroe intorno esplode la natura.Ora il nome di Macchiaviaggia coi poeti e gli scrittoriche vanno alla ricerca di cultura,con Elena, con Dante, con la gente,con l’entusiasmo dei bambini.Una croce di caseche si abbraccianoe si chiamano piano,come quelle del Vicolo quasimodiano,come quelle misteriose di Rio Bo.Elena GrandeRIFLESSIONI A PROPOSITO DELLA NUOVA PROPOSTA DI LEGGE TOSCANA…La notte del 18 novembre 2008 ho ricevuto una e-mail non richiesta coll’oggetto «Immigrati piùtutelati nella nuova proposta di legge toscana.Oltre 300mila presenze regolari» da ToscanaNotizie in cui si legge la seguente comunicazione:Per la Caritas sono oltre 300mila gli stranieri regolariresidenti in Toscana. E la Regione presenta unaproposta di legge che punta a costruire un modello diconvivenza fra cittadini. Nei 37 articoli del testo di leggesono numerosi i punti “in positivo”: riconoscimento deititoli professionali, rispetto delle differenze religiose,insegnamento della lingua italiana, sostegno erafforzamento della rete di sportelli informativi, accessoal servizio civile regionale per gli immigrati di secondagenerazione.Attenzione particolare è riservata ai soggetti deboli,come donne, minori, richiedenti asilo ma ancheirregolari: ad esempio sono previste attività diinformazione e prevenzione delle mutilazioni genitalifemminili, e anche agli irregolari viene garantitol’accesso al servizio sanitario, e interventi urgenti, comeun pasto o un letto per dormire.Oltre un terzo dei 300mila stranieri presenti inToscana vivono in Provincia di Firenze. Seguono Prato eArezzo, poi Pisa. L’incremento più rilevante è sullacosta.La comunità più consistente è quella albanese: oltre55 mila persone.Seguono quella romena, quasi 52 mila, quindi quellecinese, quasi 26mila, e marocchina, oltre 21 mila. Ilnumero dei romeni in un anno è quasi raddoppiato.Sono stati inseriti a scuola nell’anno scorso oltre 45milaalunni stranieri, circa 1 su 10.Dopo il ciclo dell’obbligo gli studenti di originestraniera tendono ad iscriversi soprattutto ai corsi diistituti professionali (42,3%) e tecnici (33,4%): ciòconferma la propensione ad inserirsi rapidamente nelmercato del lavoro.Per entità di rimesse – i soldi che gli stranieri invianonei paesi di origine – la Toscana è la terza regioned’Italia, con 867 milioni di euro, di cui più della metàpartono da Prato.In Toscana gli immigrati versano ogni anno circa 300milioni di tasse e ricevono in termini di servizi 60milioni.Tutto questo merita un’applauso. Però conoscendol’enorme lentezza del meccanismo della legislazioneitaliana ho la sensazione che si dovrà aspettare nonpoco…Avrei una considerazione da fare a proposito dei titoliprofessionali e dei titoli di studio dei cittadinidell’Europa Unita – e per carità, non mi attacchino diessere razzista, perché non la sono affatto, ancheperché se guardiamo, nonostante (anche) lacittadinanza italiana sono anch’io un’unghereseimmigrata a conseguenza del mio matrimonio con uncittadino italiano, e di esperienza per gli italiani nativirimango sempre immigrata ed estranea e non parlandodel fatto che molte volte, dopo 25 anni non sono capacidi distinguere – o non vogliono farlo – la mia origineungherese da quella dei slovacchi, rumeni, slavi, russi ecosì via –: si dovrebbe finalmente decidere a proposito<strong>OSSERVATORIO</strong> <strong>LETTERARIO</strong> <strong>Ferrara</strong> e l’Altrove <strong>A<strong>NN</strong>O</strong> <strong>XIII</strong> – <strong>NN</strong>. 67/68 MARZO-APRILE/MAGGIO-GIUGNO 2009 113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!