10.07.2015 Views

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pronto e abbellito con gli affreschi di Masolino daPanicale, che sembra abbia appunto frequentato lacorte di Filippo e il suo castello di Ozora.È verosimile quindi che Masolino abbia ritrattoFilippo, il quale è stato riconosciuto in un personaggiocon la barba bianca e un cappello a colbacco dipinto nelBanchetto di Erode, l’incantevole affresco del pittore diPanicale eseguito su commissione del cardinale Brandache si trova nel battistero di Castiglione Olona. Questaipotesi è stata sostenuta da Diego Sant’Ambrogio eappoggiata dallo stesso Florio Banfi, mentre JolánBalogh ha riconosciuto Filippo Scolari nell’ospite piùgiovane rappresentato nella stessa scena delbanchetto: il giovane ha i capelli e i baffi come il Filipporitratto dal Castagno, ma è sprovvisto di barba; nellafigura del giovane Florio Banfi ha invece individuatoJános Hunyadi, il padre di Mattia Corvino. Per contro, lastessa Balogh e Maria Lucia Eika Wakayama hannoriconosciuto nel vecchio con la barba biancal’imperatore Sigismondo di Lussemburgo.Nell’individuazione dei personaggi raffigurati daMasolino nell’affresco di Castiglione Olona sia DiegoSant’Ambrogio che Florio Banfi erano partiti dalpresupposto secondo cui le fogge degli abiti deipersonaggi dell’affresco ricordano nelle vestaglie azimarra e nei copricapi di pelo i costumi ungheresi coevie dal fatto che il paesaggio di montagna riprodotto alcentro della scena di Erode ed Erodiade è molto simile aquello raffigurato nella veduta della città di Veszprém,pure attribuito a Masolino, che si può ammirare nelpalazzo del cardinale Branda di Castiglione Olona.Dunque, nell’esecuzione degli affreschi di CastiglioneOlona Masolino deve essersi lasciato suggestionare eispirare dai ricordi del suo soggiorno ungherese allecorti dello Scolari e del cardinale Branda.Il cardinale Branda, nato nel borgo di Castiglionenel 1350, aveva iniziato la carriera; ecclesiastica comevescovo di Piacenza sotto il papa Bonifacio IX dopoessersi laureato a Pavia in diritto canonico e civile. Nelluglio del 1410 aveva conosciuto a Bologna lo Scolari,con cui non tardò a entrare in amicizia; e grazie proprioall’intercessione dello ‘Spano’ presso il nuovo papaGiovanni X<strong>XIII</strong>, il Branda ottenne l’incarico di legatopontificio in Ungheria, insieme con un mandato diriforma volto alla costruzione di nuove chiese neiterritori di confine con l’impero turco e alla fondazionedi uno ‘Studium generale’ a Óbuda con finalitàantiussite. Il cardinale Branda, entrato anche nellegrazie del re Sigismondo che aveva fatto aderire alpartito del papa Giovanni X<strong>XIII</strong>, amministrò primal’arcivescovado di Kalocsa, poi quello di Sirmio, quindifu nominato ispán della contea ecclesiastica diVeszprém; a Buda si fece anche costruire uno splendidopalazzo. Servì Sigismondo come diplomaticonegoziando la pace tra il re d’Ungheria e quello diPolonia ed esercitò un ruolo importante nellanegoziazione della tregua di Castellutto in Friuli, del1413 tra l’Ungheria e la Repubblica di Venezia. Everosimile che il cardinale Branda Castiglione sia statoun valido collaboratore dello Scolari nell’attuazione delsuo programma di fondazione di chiese e istituzionireligiose, dal momento che lo stesso Masolino come si èdetto lavorò sia per lo Scolari a Lippa e moltoprobabilmente a Ozora che per il cardinale a CastiglioneOlona. Filippo aveva quindi invitato alla sua cortediversi artisti fiorentini perché amava l’arte, e inparticolare l’arte italiana, e perché senz’altro volevacontribuire allo sviluppo culturale della sua patriad’adozione, l’Ungheria. Fu inoltre in contatto e collaboròcon insigni uomini di cultura e umanisti: oltre al BrandaCastiglione, conobbe anche Poggio Bracciolini, il padredel suo biografo Jacopo, con cui s’incontrò a costanzanel 1415, durante i lavori del concilio.Nel 1425 fece costruire una cappella aSzékesfehérvár accanto a quella dei re d’Ungheria, chescelse come luogo di sepoltura. Finanziò anche lacostruzione di opere militari come la fortezza di Orsovasul Danubio e di opere di utilità pubblica come unacquedotto che doveva portare l’acqua dal lago Balatonad Ozora. Infine, con l’eredità ricevuta dal fratelloMatteo e dal cugino Andrea, vescovo di Várad, finanziòla costruzione dell’Oratorio degli Scolari agli Angeli,“acciocché qualche monumento e ricordo delle cose suefabbricato appresso a’ discendenti nella patriarestasse”. Anche Andrea Scolari fu un grandemecenate, che continuò a Várad l’attività culturale deisuoi predecessori del XIV secolo. Conosciamo moltedelle sue fondazioni proprio sulla base del suotestamento: fece costruire una cappella di famiglia, chefu pronta nel 1422;. Arricchì una cappella vicino aVárad per i frati paolini, cui lasciò un arazzo su cui èdipinta la storia di Santa Apollonia; lasciò un’ingentesomma di denaro per l’altare della chiesa paolina diSanta Apollonia, nonché 400 fiorini per la ricostruzionedella chiesa di S. Michele. Infine fece costruire unnuovo altare per la cattedrale di Várad. Tutto è andatoperò perduto, tranne la lapide sulla sua tomba cheesiste ancora.L’Oratorio, noto anche come la Rotonda delBrunelleschi, sarebbe dovuto diventare una delle piùsingolari costruzioni architettoniche di Firenze: “untempio bizzarissimo – scrive il Vasari – vicino alla chiesadegli Agnoli, non finito altrimenti, ma condotto fino amezzo, d’una fabbrica in otto facce”; il suo progetto erastato addirittura affidato al grande Filippo Brunelleschi.Sarebbe stato il capolavoro del Brunelleschi. A ognimodo, la costruzione è la più antica a pianta centraledel Rinascimento: si tratterebbe dunque di unmonumento non indifferente alla storia dell’arte. Ilprogetto – come detto – non fu però realizzato perchénel frattempo Firenze aveva dichiarato guerra a Luccaed era stata quindi costretta a usare i soldi ricevuti perla costruzione dell’edificio per scopi di guerra.L’Oratorio, i cui lavori ebbero effettivamente inizio dopoil 1434, doveva ricalcare il tipo di costruzioni classicoromane:doveva essere una costruzione rinascimentalea pianta centrale, con la cupola, anziché rotonda comequella del Pantheon di Roma, ottagonale come quelladel Duomo di Firenze. Anche la bellezza dei materialiimpiegati richiamava la semplicità delle costruzionigreco-romane. L’Oratorio venne però innalzato fino alcornicione, quindi fu lasciato in completo abbandono,tant’è che venne chiamato il ‘Castellaccio’, dando così ilnome alla via dove oggi sorge il monumento,finalmente completato e, oggi, adibito a sede delCentro Linguistico dell’Università di Firenze.Filippo Scolari morì a Lippa, nel Banato, il 27dicembre 1426, dopo aver appena concluso la sua<strong>OSSERVATORIO</strong> <strong>LETTERARIO</strong> <strong>Ferrara</strong> e l’Altrove <strong>A<strong>NN</strong>O</strong> <strong>XIII</strong> – <strong>NN</strong>. 67/68 MARZO-APRILE/MAGGIO-GIUGNO 200961

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!