10.07.2015 Views

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aveva tanto amato. La vecchia signora si nutrivapochissimo, con grande difficoltà. Il suo corpo stavasvanendo, diventando impalpabile.Sentiva tanto freddo a star ferma, tagliuzzata daglispifferi che filtravano dai vecchi infissi, ma non dicevanulla alla badante. Quell’appartamento avrebbe avutobisogno urgente di manutenzione, ma era inutilesollevare la questione. Per i figli sarebbe stato soltantoun inutile spreco di denaro.Un mattino, il viale ancora buio ed addormentato,Agnese sentì un sussulto agitarle il petto. La gola secca,stretta da muchi e tristezza, le gambe rattrappite dallaprolungata stasi. Testa pesante, occhi offuscati dallaluce fioca. Eppure, non era ancora morta. Per chissàquale oscuro processo mentale, le venne in mente diessere stata una bella donna, qualche secolo prima.Sentì il bisogno struggente di sentirsi viva. Ancora unavolta.Sferzata da dolori lancinanti si alzò dalla poltrona tantoamata e si avvolse in una coperta di lana di Donegalstrisciando silenziosa sulle pantofole di feltro sino al suovecchio guardaroba, attuale stanza di servizio dellasignora Colombo.Animata da una sorta di vanità senile Agnese aprì l’antadel grande armadio bianco che la sovrastava, in cercadi uno dei suoi capi migliori, da indossare sopra lavecchia vestaglia bordeaux che non cambiava da più diun mese. Molte grucce spoglie le strozzarono il respiro.Aprì un cassetto, affannata. Poche cianfrusaglie. Il suobellissimo tailleur grigio di lana inglese, sparito.Alla vista delle sue due pellicce – che un tempo eranostate anche belle e che Mario le aveva regalatocolmandola di gioia futile, ma che la fece sentire unavera signora per la prima volta in vita sua – infilate allameglio in un sacco dal quale spuntava anche la teieradel suo servizio di porcellana, non resse. Si accasciò susé stessa emettendo un rantolo soffocato, piegò latesta su di un fianco e cercò intensamente i grandiocchi di Mario.La signora Colombo la ritrovò così, stesa sul pavimentodi marmo, il volto deformato da una smorfia, grigia efloscia come uno straccio vecchio.Inizio dicembre, primo pomeriggio. Luce diffratta dabasse nubi biancastre cariche di minacce. Secondofunerale.L’omelia del prete, interrotta più volte da un grottesco eroboante soffiarsi di nasi, fu rapida come il passo delcorteo che accompagnò la traslazione del feretrosferzato dal vento. Piccoli fiocchi di neve, ghiacciati,graffiavano i dolenti.Laura e Giovanni procedevano in testa. Nelle loro figurela solennità oscura del lutto mescolata al fastidio per lacamminata fuori stagione. In testa, i calcoli sulla piccolaeredità che li attendeva. Una miseria, a loro dire. Giustoil vecchio appartamento da vendere e pochi oggetti divalore da spartirsi. Fraternamente.Indietro, la cerchia di vecchi che aveva posto a rischiociò che restava della propria salute per partecipare alrituale, guidata dal notaio che reggeva tra le mani ungrande mazzo di fiori, sorretto a fatica da una giovanenipote scocciata. Tutti goffamente intabarrati incappotti neri, ondeggianti. Buffi corvi, frettolosi.Il corteo si dispose in cerchio attorno al carro funebre,sulla soglia del grande cancello in ferro battuto chesegnava l’accesso alla spianata oltre la quale si apriva ilcimitero, in attesa della benedizione finale del prete e diuna tazza di tè bollente che riportasse calore nellemembra ed allontanasse i cattivi pensieri.Ad un tratto, l’attenzione di tutti i presenti fu catturatadalla comparsa della signora Colombo, altera edelegantemente avvolta da una pelliccia nera di vecchiotaglio che molti giuravano di aver già visto. Senzariuscire a ricordare dove.La donna porse ai due fratelli, che l’abbracciaronoriconoscenti, le proprie deferenti condoglianze. Conpasso fiero sfilò di fronte all’intera ed ammirataadunanza per andare a baciare per l’ultima volta,devotamente, la sua assistita. Ella procedeva a testaalta, scrutando i volti di tutti. In quella congrega divecchi infreddoliti qualche altro bisognoso di cure cidoveva pur essere.…Grandi Tracce… Grandi Tracce… Grandi Tracce…Giovanni Paolo II / Karol Józef Wojtyła (1920-2005)LA PACE SI COSTRUISCEAprite gli occhi a visioni di pace!Parlate un linguaggio di pace!Fate gesti di pace!Perché lo pratica della paceporta alla pace.La pace si rivela e si offrea coloro che realizzano,giorno dopo giorno,tutte quelle forme di pacedi cui sono capaci.Giovanni Papini (1881-1956)PERDONA LOROGesù sente per tutto il corpo una languidezza,un tremore, un desiderio di requie al qualeresiste con tutta l’anima, non ha promessodi patire quant’è necessario, fin all’ultimo?E nello stesso tempo gli sembra d’amar con piùstruggente tenerezza quelli che lascia, anchequelli che lavorano per la sua morte. E dal fondodell’anima, quasi un canto di vittoria sulla carnetronca e stracca, gli salgono le parole chenon scorderemo mai; «Padre, perdona loroperchè non sanno quello che fanno!.» Ora hariconfermato, sul punto della morte, il suodivino e difficile insegnamento: l’amore peri nemici, e può tender le mani al martello.Andrea Zanzotto (1921-)ELEGIA PASQUALEPasqua ventosa che sali ai crocifissicon tutto il tuo pallore disperato,dov’è il crudo preludio del sole?e la rosa la vaga profezia?Dagli orti di marmoecco l’agnello flagellatoa brucare scarsa primavera14<strong>OSSERVATORIO</strong> <strong>LETTERARIO</strong> <strong>Ferrara</strong> e l’Altrove <strong>A<strong>NN</strong>O</strong> <strong>XIII</strong> – <strong>NN</strong>. 67/68 MARZO-APRILE/MAGGIO-GIUGNO 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!