10.07.2015 Views

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRADURRE – TRADIRE – INTERPRETARE – TRAMANDARE– A cura di Meta Tabon –Sharon Olds (1942-)THE EYEMy bad grandfather wouldn’t feed us.He turned the lights out when we tried to read.He sat alone in the invisible roomin front of the hearth, and drank. He diedwhen I was seven, and Grandma had never oncetaken anyone’s side against him,the firelight on his red cold facereflecting extra on his glass eye.Today I thought about that glass eye,and how at night in the big double bedhe slept facing his wife, and how the limphole, where his eye had been, was opentowards her on the pillow, and how I amone-fourth him, a brutal man with ahole for an eye, and one-fourth her,a woman who protected no one. I am theirsex, too, their son, their bed, andunder their bed the trap-door to thecellar, with its barrels of fresh apples, andsomewhere in me too is the pathdown to the creek gleaming in the dark, away out of there.Dal libro ‘The dead and the Living, Alfred A. Knopf EditoreNew YorkSharon Olds (1942-)L’OCCHIOIl mio nonno cattivo non ci dava da mangiare.Spegneva le luci quando cercavamo di leggere.Si sedeva da solo nella stanza invisibiledavanti al camino, e beveva. È mortoquando avevo sette anni, e la nonna non una voltache avesse preso le nostre difese,i riflessi del fuoco sulla sua faccia rossa e fredda,brillavano ancor di più sul suo occhio di vetro.Oggi ho ripensato a quell’occhio di vetro,a come di notte, nel grande letto matrimonialelui dormisse con la faccia rivolta verso sua moglie, e a[comeil buco molle, dove prima stava il suo occhio, restasse[apertoaccanto a lei sul cuscino, e a come iosia per un quarto sua, un uomo brutale conun buco al posto dell’occhio, e per un quartoappartenga a lei,una donna che non ha mai protetto nessuno. Sono[ancheil loro sesso, il loro figlio, il loro letto, esotto il letto la botola che portavain cantina, coi barili colmi di mele fresche, ein in qualche angolo dentro di me c’è anche il sentiero[versoil ruscello che brillava nel buio,un posto per scappare via.Sharon Olds è nata nel 1942 a San Francisco. Ha studiato alla Stanford University e alla Columbia University. Le sue poesiesono apparse su importanti riviste e giornali: il New Yorker, Poetry, The Athlantic Monthly, The Paris Review, e The Nation. Ilsuo primo volume di poesie, Satan Say, (pubblicato in Italia dall’Editrice Le Lettere di Firenze con il titolo ‘Satana dice’) uscì nel1980 e ottenne il San Francisco Poetry Center Award. Fra gli altri premi ottenuti: il Lamont Poetry Prize, il National BooksCritics Circle Award, ed il T. S. Eliot Prize. Vive a New York ed insegna scrittura creativa presso la New York University.Traduzione © di Daniela RaimondiFranco Santamaria (1937-) — Poviglio (Re)GIASONE E MEDEAÈ un atto dovuto la resurrezione,non un’ipotesi da credere probabile,dopo il distacco dalla rocciadove ha occupato uno spazio compresso da mille anni.Spazi infiniti di echi percettibili,di acque verdeggianti alla luce del giornoche consapevolmente ha voluto rinnovaresono ancora da percorrere e da colmare- con Medea, sullo stesso carro.Franco Santamaria (1937-) — Poviglio (Re)JASON ET MÉDÉELa résurrection est un acte dû,nullement simple hypothèse crédibleaprès le détachement du rocheroù elle a occupé un espace depuis mille ans comprimé.Des espaces infinis d’échos perceptibles,d’eaux verdoyantes à la lumière du jour,qu’elle a voulu en toute conscience renouveler,sont encore à parcourir et à combler- avec Médée sur son propre char.Fonte: «Franco Santamaria – Parola e Immagine (Poesia e Pittura)», il testo francese è dello stesso Autore<strong>OSSERVATORIO</strong> <strong>LETTERARIO</strong> <strong>Ferrara</strong> e l’Altrove <strong>A<strong>NN</strong>O</strong> <strong>XIII</strong> – <strong>NN</strong>. 67/68 MARZO-APRILE/MAGGIO-GIUGNO 200941

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!