10.07.2015 Views

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei riconoscimenti dei titoli degli studi e professionalidei cittadini comunitari. Ricordo che noi cittadini a queitempi abbiamo sostenuto la fondazione dell’EU ancheproprio per questo scopo, dato che allora spesso siparlava anche di questo argomento: sarannoautomaticamente riconosciuti i titoli accademici – cioèche anch’essi avranno valore legale in Italia e negli altriPaesi – dei cittadini appartenenti all’Unione Europea.Poi pian piano si è scoperto che tutto questo non èaffatto vero, salvo qualche rara eccezione di alcuni Staticomponenti – come tante altre cose – sono statesoltanto delle chiacchiere solite da parte dei politici: sileggono notizie che nella maggioranza dei Paesidell’Unione Europea dopo un periodo trascorso alleuniversità oltre i rispettivi confini, le lauree (v.http://www.ordascalabria.it/materiali/titoli_accademici/riferimenti_normativi.pdf), i corsi post-universitari, senza esamisupplementari o differenziati, non sonoautomaticamente considerati se si vuole accedere allapubblica amministrazione etc. Poi non parlando delfatto – sempre leggendo a proposito delle notizie elamentele – che anche i titolari dei diplomi dei masteruniversitari che aumentano il valore della laurea, nonvengono tanto considerati nel mercato di lavoro,nonostante che questi master sono stati introdotti perfacilitare l’inserimento al mercato di lavoro… Nb. Non siconfondano i master universitari (v.http://it.wikipedia.org/wiki/Master_universitario) che hannovalore legale riconosciuto in tutto il mondo (!), almenocosì si dice ufficialmente – con gli altri master, anche seprestigiosi ma privi di valore legale.Quindi molte cose peccano a proposito… Le priorità,quindi, andrebbero prima ai riconoscimenti dei titoliaccademici e professionali dei cittadini dei membri dellaComunità Europea, e dopo di quelli agli immigratiextracomunitari. Non Vi pare?!NOTA/Informazione: La novità è che il nuovoprogramma Erasmus Mundus, quello che comincerà apartire dal 2010, ha quadruplicato il proprio budget ecosì i candidati europei, come quelli provenienti daiPaesi Terzi, avranno borse di studio per l’intera duratadel loro master, e non parziali come avviene adesso. Ilprogramma prevede un centinaio tra master e corsi dilaurea specialistica: la particolarità di questi corsi è cheoffrono la possibilità di studiare in due o più ateneiappartenenti ai diversi Stati della Ue, che fanno partedello stesso consorzio interuniversitario. I corsi spazianosui temi più vari, legati alle problematiche dei Paesiterzi, dello sviluppo, dei rapporti economici, culturali,sociali e politici con l’Europa e sono organizzati daconsorzi di almeno tre università, con la certificazioneErasmus Mundus, da parte della Commissione europea.Ai corsi possono partecipare gli studenti di tutto ilmondo, purché abbiano una formazione superiorealmeno triennale, e la conoscenza della lingua in cui sisvolge il corso. I master coordinati da università italianesono nove: dal Master en Culture LittérairesEuropéennes diretto dall’Università di Bolognaall’European master in Informatics di cui è capofilal’Università di Trento (che presiede anche un altromaster). Gli altri atenei coordinatori sono Firenze, Pisa,<strong>Ferrara</strong>, L’Aquila e Pavia. Gli studenti italiani possonoiscriversi, avendone i requisiti, a qualsiasi corso, aprescindere dal coinvolgimento di atenei italiani.Alla fine del master si ottiene un joint degree, undiploma congiunto o doppio diploma, attribuito daciascuna istituzione universitaria, e valido negli altriPaesi. «Si tratta di un network di esperti interculturali,cui dovrebbero guardare con estrema attenzione leistituzioni pubbliche e le aziende – sostiene GiovanniFinocchietti, responsabile del Punto italiano di contattodel Programma – una base solida per costruire la classedirigente del futuro nei vari settori, capaci di fare rete,a vantaggio sia dello sviluppo economico, chedell’evoluzione dei Paesi ». Di tutto questo hannoparlato anche in un seminario delle agenzie ErasmusMundus, il 27 e il 28 novembre scorso a Roma,organizzato dal Punto nazionale di contatto.Il Parlamento europeo ha approvato il nuovoprogramma Erasmus Mundus 2009-2013, che potràcontare su un budget di circa 950 milioni; nel periodo2004-2008 erano stati attribuiti 230 milioni di euro. Nonsolo, l’Unione europea continuerà a sostenere dei ciclidi studi congiunti in Europa e attribuire borse di studioagli insegnanti e agli allievi di talento dei Paesi Terzi,ma estenderà il programma agli studi di dottorato,contribuendo con una buona dotazione economicaanche a favore degli studenti europei.Una novità che entrerà in vigore dal 2010/2011, così icandidati europei ai master Erasmus Mundus potrannoottenere borse di studio a copertura totale del lorocorso, considerando però che il costo della vita inEuropa è più abbordabile per un europeo, mentre aglistudenti dei Paesi terzi sono attribuiti finanziamenti peroltre 20mila euro l’anno.Un intervento a favore deicandidati europei, sia per attrarre la loro partecipazioneai Master Erasmus Mundus, e anche per dare loro pariopportunità rispetto ai colleghi cinesi, indiani, e di altriPaesi extraeuropei. (Fonte: Il master vale doppio se ha il«bollino» Ue di Loredana Oliva, 24 novembre 2008 de Il Sole24 ore: http://job24.ilsole24ore.com/news/Articoli/2008/novembre/master-bollinoue.php?uuid=e605037e-ba58-11dd-9dad-0a1b9bab61ee&DocRulesView=Libero)Fonte:Pagina supplementare online dell’Osservato-rio Letterario del19 novembre 2008:http://www.osservatorioletterario.net/immigrati-bevandorlok.pdf.Presente articolo è più ampio di quell’originale.Link:http://www.ordascalabria.it/materiali/titoli_accademici/riferimenti_normativi.pdf (Qualifiche accademiche)http://www.osservatorioletterario.net/esami-master-iadlc2.pdf(Un corso di master universitario)http://www.osservatorioletterario.net/drengo-master.pdf(Un corso di master editoriale – non universitario – delgiornalismo storico-scientifico)Melinda B. Tamás-Tarr- Ferra114<strong>OSSERVATORIO</strong> <strong>LETTERARIO</strong> <strong>Ferrara</strong> e l’Altrove <strong>A<strong>NN</strong>O</strong> <strong>XIII</strong> – <strong>NN</strong>. 67/68 MARZO-APRILE/MAGGIO-GIUGNO 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!