10.07.2015 Views

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove ANNO XIII – NN ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il 3 agosto 1342 Luigi contrasse il suo primomatrimonio con Margherita di Lussemburgo (1335 –1349), figlia minorenne dell’imperatore Carlo IV e diBianca di Valois. L’unione fu estremamente breve,poiché la sposa morì ancor prima di raggiungere lamaggiore età.Per Luigi fu subito tempo di prendere nuovamentemoglie e la scelta cadde su Elisabetta Kotromanic, figliadi Stefano II di Bosnia e di Elisabetta di Kujavia. Lenozze si celebrarono a Cracovia il 20 giugno 1353. Dalsecondo matrimonio, Luigi ebbe tre figlie: Caterina(1366-77), Maria, Regina d’Ungheria, dal 1385 sposa diSigismondo di Lussemburgo (1368–1437), all’epocaMargravio di Brandeburgo, Edvige, Regina di Polonia,dal 1386 sposa di Ladislao II Jagellone (morto nel1424), Granduca di Lituania.Quando Luigi morì, il 10 settembre 1382, il tronod’Ungheria fu ereditato dalla figlia maggiore Maria. Mala grande nobiltà polacca non era disposta ad avallareulteriormente l’unione personale con l’Ungheria, né adaccettare Sigismondo, consorte di Maria, come proprioreggente. La scelta cadde allora sulla sorella minore diMaria, Edvige, che fu riconosciuta come nuova sovrana.Le trattative per l’assunzione della corona polacca daparte di Edvige furono gestite in sua vece dalla ReginaMadre Elisabetta, vedova di Luigi e reggented’Ungheria.Dopo due anni di negoziati, Edvige si recò finalmentea Cracovia, dove il 16 novembre 1384 fu incoronata Redi Polonia. L’uso del titolo al maschileaveva lo scopo di sottolineare il fatto che Edvigeassumeva la dignità regia per suo proprio diritto e nonin qualità di regina consorte.Maria d’Ungheria,regnò 1382-1395(Fonte: Wikipedia)Maria d’Ungheria(14 aprile1371 – 17mag-gio 1395) fuRegina d’Ungheria,regnò dal1382 al 1395,figlia di Luigi I ilGrande Re d’Ungheriae Poloniae di Elisabetta diBosnia. Nel 1385sposò Sigismondodi Lussemburgo.Il 10 settembre1382 Luigi il Grande morì e la figlia Maria fuchiamata a succedergli sul trono. La principessa avevasolo undici anni e in attesa del compimento dellamaggiore età le sorti del regno furono rette dallavedova di Luigi, la Regina madre Elisabetta Kotromanicdi Bosnia, e da Nicola I Gorjanski. I responsabili dellareggenza furono duramente avversati da una buonaparte della nobiltà magiara, che in opposizione adElisabetta e alla regina titolare Maria sostennero leaspirazioni al trono di Carlo di Durazzo, cugino disecondo grado di Luigi e unico erede maschio del ramoprincipale degli Angioini. Già Re di Napoli per averspodestato la regina Giovanna, Carlo giunse a Buda nel1385 per rivendicare il suo diritto alla corona. Grazieall’appoggio di quella parte della nobiltà locale avversaalla reggente, Carlo poté dichiarare Maria decaduta daltrono e assumere la corona d’Ungheria col nome diCarlo II. Ma il suo fu un regno brevissimo, poichéElisabetta, decisa a non sottomettersi all’usurpatore,ordì un complotto ai suoi danni. Agli inizi del 1386 reCarlo subì un’aggressione dalla quale uscì gravementeferito ma ancora vivo. Il 24 febbraio però, i sicari dellaregina madre completarono l’opera uccidendo il sovranonapoletano con del veleno.La reazione dei sostenitori di Carlo fu molto violentae i disegni di potere di Elisabetta, che difendeva ildiritto al trono della figlia Maria, rischiarono seriamentedi essere mandati all’aria. La vedova di Luigi fucatturata insieme alla regina minorenne e nel primoanniversario della morte di Carlo II fu strangolatadavanti agli occhi di Maria.Con la morte di Carlo, i diritti al trono ungheresepassarono al figlio Ladislao, all’epoca minorenne e giàerede della corona di Napoli. Ladislao avrebbe prestoreclamato la legittimità della propria successione,arrivando ad ottenere l’incoronazione formale a red’Ungheria il 5 agosto 1403 a Zara. Ma la sua impresadi conquista del regno non venne mai realizzata.Maria fu liberata dalla prigionia nel 1386, a quantopare ad opera degli esponenti delle due grandi famigliearistocratiche dei Frankopani e dei Gorjanski.Probabilmente ebbe un ruolo nella sua liberazione erestaurazione sul trono l’amato zio Tvrtko, fratelloadottivo della madre Elisabetta e primo re di Bosnia colnome di Stefano I (Stefan, cioè l’incoronato). Pareinoltre che Maria avesse nominato suo erede proprioTvrtko, il quale però morì nel 1391, probabilmenteassassinato. Tornata di diritto regina d’Ungheria, dal1387 fu ufficialmente affiancata sul trono dal maritoSigismondo, che di fatto mantenne nelle sue mani ilgoverno del regno.La regina Maria morì a Buda il 17 maggio 1395,all’età di 24 anni, a causa di complicazioni sopravvenutedurante il parto. Le circostanze della sua morterestarono comunque oscure e il figlio che avrebbedovuto mettere al mondo non le sopravvisse.Nel 1406 Sigismondo sposò Barbara di Celje, cuginadi Maria, e nel 1410 fu eletto imperatore del SacroRomano Impero.La linea di successione di Maria d’Ungheria ebbecome ultimo erede diretto, dopo la morte, nel 1399,della sorella minore Edvige, Regina di Polonia, il lontanocugino Ladislao, figlio di Carlo di Durazzo e pretendenteal trono ungherese. Con la morte di quest’ultimo nel1414 il ramo principale della successione degli Angioinid’Ungheria passò a Re Carlo VII di Francia, della Casadi Valois, erede di Margherita d’Angiò, figlia maggiore diCarlo II di Napoli e Maria d’Ungheria appartenente alladinastia ungherese degli Árpád, fu regina consorte diNapoli.Sigismondo del Lussemburgo – LuxemburgiZsigmond – fu Principe elettore di Brandenburgo58<strong>OSSERVATORIO</strong> <strong>LETTERARIO</strong> <strong>Ferrara</strong> e l’Altrove <strong>A<strong>NN</strong>O</strong> <strong>XIII</strong> – <strong>NN</strong>. 67/68 MARZO-APRILE/MAGGIO-GIUGNO 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!