11.07.2015 Views

Relazione semestrale

Relazione semestrale

Relazione semestrale

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagina 16 Schroder International Selection Fund <strong>Relazione</strong> <strong>semestrale</strong> 30 giugno 2011<strong>Relazione</strong> dei Gestori degli investimenti(segue)ProspettiveIl nostro team di analisti economici ha declassato le stime di crescita economica e prevede che l’economia globale assumerà un andamentomaggiormente “stagflazionistico” di quanto prospettato tre mesi fa. Tale evoluzione è imputabile agli aumenti dei prezzi del petrolio e di altre materieprime nonché alle conseguenze del terremoto e dello tsunami in Giappone, che sono ancora all’origine di interruzioni nelle catene diapprovvigionamento in tutto il mondo. Il team si attende una crescita economica globale del 3,3% nel 2011 a fronte di una crescita del 2,6% negliStati Uniti.I nostri analisti economici ritengono che la recente debolezza economica sia soltanto un rallentamento temporaneo, non una doppia caduta inrecessione e in effetti si attendono un miglioramento negli Stati Uniti nella seconda parte di quest’anno e un rimbalzo della produzione giapponesetali da rimettere nuovamente in marcia la catena di approvvigionamento globale. Fa inoltre piacere rilevare che il team Schroders responsabiledell’Azionario Giappone registri una ripresa molto più rapida del previsto sul fronte dell’offerta.In Europa, le preoccupazioni per la solvibilità dei paesi europei periferici sono destinate a persistere. A breve termine ci attendiamo un quadrocaratterizzato dai tentativi di tenere la situazione sotto controllo, mentre per il medio termine prevediamo che il contagio sia destinato a esserecontenuto dagli aiuti dell’Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale.L’inflazione rimane una pesante preoccupazione nel breve periodo per numerosi investitori e per il 2011 ci attendiamo un’inflazione globale al 3,9%.La combinazione di prezzi più elevati delle materie prime e livelli superiori di inflazione inerziale fungerà da propulsore dell’inflazione. Nel 2012,prevediamo comunque che l’inflazione globale scenderà al 3% sulla scia della stabilizzazione dei prezzi delle materie prime e dell’irrigidimento dellepolitiche monetarie. Livelli inferiori di inflazione dovrebbero contribuire a sostenere i redditi reali e le spese, consentendo un miglioramento dellacrescita economica.Per quanto riguarda i mercati, le quotazioni azionarie dovrebbero reagire positivamente a eventuali notizie favorevoli relativamente ai due temi che almomento incidono sul clima generale, ossia Grecia e Giappone. Analogamente, qualunque dato negativo in merito a tali temi graverà verosimilmentesulla performance dei mercati azionari. Nonostante le prospettive di rialzi dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale Europea, i tassid'interesse nel mondo sviluppato sono destinati a rimanere bassi, in base a criteri storici e alcune società preferiranno pertanto investire la liquidità infusioni e acquisizioni, operazioni che in qualche modo dovrebbero sostenere i titoli azionari.I mercati dei titoli di stato potrebbero muoversi con difficoltà a breve termine; al momento presentano valutazioni storicamente basse ed è chiaroche i tassi d’interesse del mondo sviluppato inizieranno a salire non appena le banche risponderanno all’inflazione. Ciò è destinato a esercitarepressioni ribassiste sul prezzo dei titoli di stato. Le obbligazioni societarie e ad alto rendimento non sono destinate a compiere progressi significativiin caso di indebolimento dei prezzi dei titoli di stato, ma dovrebbero essere sostenute dalla consapevolezza che la maggior parte delle societàpossiede ancora buone capacità di far fronte alle rispettive obbligazioni di debito.I Gestori degli investimentiSchroder International Selection Fund30 giugno 2011I dati riportati nella presente relazione sono storici e non sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!