21.05.2013 Views

Arcipelago Itaca 7

Arcipelago Itaca 7

Arcipelago Itaca 7

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Su Par senza gnént e La chèrta da zugh<br />

del suo stile, la peculiarità degli accostamenti verbali, la saldatura tra imprestiti letterari e memoria di una civiltà contadina percepita come<br />

paradigma morale. Frugando nel proprio passato linguistico di cui riutilizza lessemi e idiomatismi desueti, di provenienza rurale, ella ci dà la<br />

misura della evoluzione storica del suo dialetto, ci fornisce gli ambiti della sua psicologia, la dimensione del suo dinamismo comunicativo ed<br />

evocativo […].<br />

Con la seconda raccolta di versi Annalisa Teodorani fa un notevole salto in avanti, sia sul piano dell’invenzione linguistica che della essenzialità e<br />

della pregnanza del dettato poetico, mentre ci sembra che più acuto e risentito si sia fatto il sentimento della condizione esistenziale<br />

dell’uomo, bersaglio non soltanto delle necessità naturali ma anche della propria tendenza autodistruttiva; e ciò è motivo in lei d’ansia ed<br />

allarme […].<br />

Similmente il senso della propria vicenda personale sembra essersi fatto più esclusivo e cogente. Se nella prova precedente la Teodorani si<br />

osservava vivere nell’ambito di una realtà sociale condivisa, in questa sua seconda prova appare al contrario più attenta a se stessa, alle<br />

indicazioni che le provengono dai soprassalti del cuore e della mente: più chiusa, insomma, nella sua individualità.<br />

Ma ciò che maggiormente colpisce nella sua prova poetica più recente è la sintassi delle immagini, il loro articolarsi in un aggregato di elementi<br />

quasi privo di una giustificazione logica in cui è l’oggetto (un dato fisico della realtà) a fare da tramite tra il fantasma della “rivelazione” ed il<br />

Soggetto. Si dà cioè nel dettato diaristico ed occasionale quella illuminazione improvvisa (nascente di solito da un sentimento di nostalgia) che<br />

sembra alludere a certe forme di “euforia” a cui tende quasi sempre ogni fatto autentico di poesia. Una esperienza poetica dunque quella della<br />

Teodorani impegnata sul piano dell’invenzione e delle strutture poetiche, come si dà in certi suoi supponibili antecedenti letterari (mettiamo<br />

Pascoli, Montale, i crepuscolari) fino all’esperienza coeva di Tolmino Baldassari, dal quale media verosimilmente la capacità di accostare nuclei<br />

lirici apparentemente incongrui, circonfondendoli di un alone di stupore e di rivelazione:<br />

A n l’arcórd<br />

l’udòur de sàbdi scapènd da scóla<br />

arcórd snò ch’a séra lizìra<br />

e l’aria datòunda<br />

l’éra tótta da bòi.<br />

(L'udòur de sàbdi)<br />

Non ricordo<br />

l’odore del sabato uscendo da scuola<br />

ricordo soltanto che ero leggera<br />

e l’aria iatorno<br />

era tutta da bere.<br />

(L’odore del sabato)<br />

[…]<br />

Pietro Civitareale, da Sulla soglia del terzo millennio, in Poeti in romagnolo del secondo novecento, La Mandragora, 2005<br />

Annalisa<br />

Teodorani<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!