21.05.2013 Views

Arcipelago Itaca 7

Arcipelago Itaca 7

Arcipelago Itaca 7

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piccola antologia della critica<br />

traduttore dal francese (e ci basti ricordare la sua dedizione per Artaud e Michaux), ma voglio citare anche, tra le opere più recenti, la prosa<br />

visionaria de Il demone accanto, dove Marco - attraverso un dialogo fitto, stralunato e acuminato con il suo daimon, di antica memoria<br />

socratica - si interroga sulla scrittura e sull’ispirazione. A mio parere è stato, questo “esercizio di intensità”, maturato nel tempo, coltivato<br />

attraverso le proprie diverse prove d'autore, oltre che nella vita e nella lettura degli autori amati, che ha “alimentato” la specifica scrittura<br />

critica di questo critico-funambolo che ci regala ora un libro che sa scendere dentro la parola poetica, andando oltre la parola stessa, tanto da<br />

farci scorgere come questa via di conoscenza, esperienza e scrittura che è la poesia sia tragica antitesi, spesso non condivisa, a qualsiasi forma<br />

di pienezza, a qualsiasi certezza o verità statica, poiché la poesia è un inesausto cercare di afferrare, torcere, modificare e testimoniare il<br />

mondo visto-percepito in quello «strabismo dello sguardo» che segna ogni artista, ogni poeta e, tuttavia, solo se la “vertigine” di fronte al reale<br />

si compone in “misura”, si fa “architettura” in un linguaggio che è ritmo, suono e senso, diventa poesia, altrimenti resta esperienza dello<br />

scacco, urlo senza forma, senza possibilità di ascolto.<br />

Gabriela Fantato, da Quando il pensiero fa un balzo, presentazione a Vertigine e misura<br />

* * *<br />

Il cinema è un mondo fatto di ombre. Una notte nella quale si muovono figure, corpi disegnati da una luce di cui non si riesce a comprendere<br />

l’origine, né la natura. È un mondo dalle dimensioni e dai ritmi fuori dall’ordinario: la mano, il volto di una donna occupano tutto lo spazio<br />

davanti a noi, i giorni e gli anni hanno la durata di una dissolvenza. È un luogo che diviene possibile solo nel buio che ci circonda, che costruisce<br />

trame, vite e destini a volte del tutto simili, altre volte nemmeno avvicinabili a quelli che definiamo “reali”. Per queste ragioni le sequenze<br />

proiettate sullo schermo sono state frequentemente paragonate al sogno, alle immagini prodotte dall’inconscio, come se là, in fondo alla sala,<br />

si mostrassero le pieghe, forse le piaghe di un’anima. Lo si ricorda anche qui, in A schermo nero, è una delle prime avvertenze che ci pone di<br />

fronte la scrittura di Ercolani: «Il meccanismo con cui si crea l’immagine, nel cinema, richiama il lavoro dello spirito durante il sonno. Il buio che<br />

invade a poco a poco la sala equivale all’azione di chiudere gli occhi. È allora che comincia sullo schermo l’incursione notturna dell’inconscio; le<br />

immagini, come nel sogno, appaiono e scompaiono».<br />

A schermo nero si presenta come una appassionata riflessione sul cinema, come un vero e proprio atto d’amore per le storie, i personaggi, gli<br />

attori e gli autori del mondo di celluloide. Si tratta di una raccolta di una cinquantina di testi: essi presentano una notevole varietà di forme,<br />

assumendo le caratteristiche di una confessione, di un’intervista, di una lettera, di un diario, di una manciata di pensieri, di riflessioni intime,<br />

oscillando tra la modalità dei frammenti o di appunti sparsi a quella più strutturata di un commento, o addirittura di un lessico. Pagine che si<br />

presentano come occasionali, recuperate tardivamente, casualmente riemerse. Quasi a volersi muovere ai margini delle storie e degli eventi<br />

raccontati sullo schermo, in una zona sotterranea, nascosta, ma proprio per questo imprevedibile e rivelatrice.<br />

Di chi sono le voci che raccontano, annotano osservazioni critiche, progettano nuove opere, ricordano una vita ormai alle spalle, come una<br />

storia a cui restano pochi metri di pellicola prima della parola fine? Sono quelle di registi, attori e attrici, controfigure, sceneggiatori, produttori,<br />

direttori della fotografia. Ciò che però unisce le parole che prendono forma in questi testi è il fatto di non essere mai state pronunciate - anche<br />

se non mancano, qua e là, delle eccezioni - dalle persone a cui sono attribuite, di non essere mai state scritte dalla loro mano. Ercolani infatti<br />

realizza, con A schermo nero, dopo Vite dettate, Lezioni di eresia, Carte false, Discorso contro la morte, dopo i volumi dedicati a Blok e a Bruno<br />

Schulz (ma l’elenco è incompleto), un nuovo libro di apocrifi, o meglio di testi che si presentano sotto la forma dell’effetto di apocrifo:<br />

sottoscritti da Abbas Kiarostami o da Maurice Kosinski, da William Daniels o da Dulton Trumbo, da Jean Renoir o Fritz Lang, ma di cui risulta poi<br />

del<br />

Marco<br />

Ercolani<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!