31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 100 -<br />

Tale comproprieta foce ben presto nascere delle liti, giacch^ i<br />

nobili piacentini investiti dalT abate di S. Stefano , non rispettando<br />

i diritti clie suU' altra meta avea il monastero di Santa<br />

Giulia, Giovanni vescovo di Piacenza ed Alberto Mantegario di<br />

lui assessore avevano pronunciato un lodo il 15 Dicembre 1149<br />

pel quale al monastero di S. Giulia venne ridonata ogni sua<br />

ragione (1). In quell' anno istesso Cavacurta, che noi dall'Arcive.scovo<br />

Ariberto vedemmo donata al monastero di Sant'Ambrogio<br />

Maggiore di Milano , era in proprieta della massa capitolare<br />

de' canonici di quella metropolitana, come rilevasi da<br />

ima bolla del 17 Dicembre 4149 di Papa Eugenio III.** citata dal<br />

Giulini (2).<br />

Noi vedemmo che I'anno 1132 Castelnuovo bocca d'Adda<br />

era in proprieta del monastero di S. Sisto e del popolo piacentino,<br />

Convien credere pero che i Cremonesi ne riprendessero<br />

in seguito il possesso, giacche sul principio del 1150 i Piacentini<br />

lo ripresero di bel nuovo. Erano questi in guerra coi Cremonesi<br />

e Parmigiani, per cui I'anno prima avendo posto 1' assedio<br />

al castello di Piubiano , vi furono dai loro rivali pienamente<br />

sconfitti. Per lo che maturando i Piacentini la vendetta,<br />

vennero sul principiar di quest' anno 1150 alia conquista di Castelnuovo<br />

e fecero alleanza coi Milanesi. Questi pertanto (3) si<br />

portarono in gran numero col loro carroccio alia volta di Castelnuovo,<br />

e vi si accamparono attendendo che la giungessero i<br />

Piacentini onde unitamente passar I'Adda e invader© il territorio<br />

cremonese. II popolo di Cremona temendo gli effetti di<br />

una tale unione, spedi prontamente i suoi militi all'incontro dei<br />

Milanesi , ed a vista di Castelnuovo il quinto giorno di Luglio<br />

attaccarono la zufTa innanzi che giungessero i Piacentini. Fu<br />

tanto I'ardore col quale i Cremonesi assaltarono I'inimico che<br />

fecero un' orribile macello di pedoni e di cavalieri , e piu di<br />

1500 facendone prigioni ; e i Milanesi in tal modo sconciati<br />

abbandonarono i loro bagagli e sin anco il loro carroccio<br />

santa e guerriera istituzione del loro Arcivescovo Ariberto<br />

che avea dato origine in que' tempi ad un nuovo sistema<br />

di guerra, e la di cui perdita era coiisiderata di pubblico lutto<br />

e la piu disonorante umiliazione. Inevitabile sarebbe divenuto<br />

I'eccidio totale dei Milanesi se le vicine mura di Castelnuovo<br />

in allora guardate da poche genti piacentine non avessero offerto<br />

un asilo ai loro fuggiaschi.<br />

(1) I'oggiali: Mcmorie Storiche di Piacenza.<br />

(2) Giulini : Mcmorie delta cilia e campagna di Milano,<br />

(3) Luca di Linda: Descrizioni del Mondo ; Ludovico Muralori: Annali<br />

d'llalia, I. 6; Can. I'ier Maria Campi : Istoria ecclesiastica di IHaccnza, t. 2;<br />

Koselii Vinccnzo: Delle Slorie riaccnline, t. 1 ; De Mussis: Chronicon I'lacenl.<br />

in Race. Muralori , f. 16, Cronica de' Consoli e Podesta di Piacenza, mano-<br />

scrillo; Chronicon Crcmonense, anonimi in Kacc Muralori, 1.7; P. Alessandro<br />

Ciseri: Isloria Sacra Profana di Lodi ; Poggiali: Mcmorie Storiche di Pia-<br />

cenza; Lorenzo Manini: Mcmorie Storiche di Cicmona; Kubertum Local um :<br />

De Placcnlince Urbix; Origine id. Anionio Campo: Dell' Istoria di Cre"<br />

mono: Giulini: Memorie della citid e campagna di Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!