31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 88 -<br />

ch' egli aveva donati alia sua chiesa e benanco : De insula U7ia<br />

cum in parte terra aratoria , et in parte frascaria juris jamdictae<br />

Ecclesiac, qua est posita infra fluvio Padi, quae est per<br />

mensuram jux jugcs centum (1200 pertichc) coll' obbligo di pagare<br />

nel Novembre d' ogni anno: Argcntum denario uno bono (1)<br />

ct candelonc nuovi. Quest' isola e qiiella che noi piu volte chiamiamo<br />

Medianum ,o Branum Padi, e che su questo tempo verr^<br />

conosciuta sotto il nomc di Medianum Vicecomitum o Mczzana<br />

del Visconti. Infeudati col tempo del Mezzano i Casati , prese<br />

allora il nome di Mezzana de' Casati presso al Noceto , noma<br />

che tuttora conserva (2).<br />

II chiarissimo Conte Giulini ci racconta che il Pontefice<br />

Pasquale 11." con Bella del d4 Febbrajo 1102 (3) conferm6 a<br />

Giovanni, abate di S. Ambrogio maggiore di Milano, tutti i possedimenti<br />

del suo monastero fra i quali contavansi nel vescovato<br />

di Lodi la chiesa di S. Salvatore ed uno di S. Ambrogio<br />

presso Codogno. II Monti (4) che pone falsamente questa conferma<br />

nell'anno seguente 1103, parla soltanto della chiesa di<br />

S. Ambrogio come 1' unica che esistesse in allora presso a Codogno,<br />

mentre invece dalle parole del Giulini appare bastantemente<br />

che esistevano a Codogno ambedue le dette chiese<br />

benche in modo preciso giudicar non si possa ove fossero innalzate.<br />

Tre anni dopo ai 18 di Marzo lo stesso Papa Pasquale<br />

confermo anche all'abbazia di San Pietro in Ciel d'Oro di<br />

Pavia tutti i suoi beni, fra i quali nuovamente si accennano le<br />

antichissime chiese di Fombio. Eoco le parole stesse dell'apo'<br />

stolico indulto: In Laudensi Episcopalu Ecclesiam S. Petri in<br />

Flumho et Ecclesiam S. Coliirnbaiii (5). Con cio vedesi che tut«<br />

tavia a questi tempi esisteva la Chiesa di S. Colombano , che<br />

nella conferma fatta nel 1027 da Corrado 11." imperatore , vedemmo<br />

dimenticata. L' anno seguente HOG ai 10 Dicembre lo<br />

stesso Pontefice Pasquale, durante la sua breve dimora in Piacenza,<br />

confermo a richiesta di Guide o Guidone abate di San<br />

Stefano al Corno, dell' ordine di S. Benedetto, tutti i beni del<br />

suo monastero, fra i quali havvi parimenti la villa ed il castello<br />

adiacenti , facendo nella Bolla una particolar menzione della<br />

fondatrice Anselda contessa di Ghisalba (6).<br />

I Cronisti furono molto negligent! nel tramandarci le notizie<br />

piu degne della storia, mentre in quel tempi d'ignoranza<br />

meravigliavasi dei fenomeni che tuttodi si ammirano nella natura,<br />

e non ingombrarono i lore scritti che di relazioni insignificant!,<br />

Milano.<br />

(1) Uu denaro d'argcnlo valcva in quel tempo poco meno che due Lire di<br />

(2) Poggiali: Mcmoric Sloriche di Piacema^H; Can.co Pier Maria Campi:<br />

tiisloria Ecclcsiasiica di Piaccnza, t. 1.<br />

(3) Giulini Conte Giorgio: Mcmorie Storiche della cilia e campagna di Mi-<br />

lano, t. 4.<br />

(4) Lorenzo Monti: Notizie Sloriche del Dorgo di Codogno.<br />

(5) Can.co Pier Maria Campi: Ilisloria Ecclcsiasiica di Piaccnza, t. 1.<br />

(6) Can.co Pier Maria Campi, luogo citato, I. 1; Pier Francesco Zavaria,<br />

luogo citato, Manoscritto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!