31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- It;: -<br />

tempo i nobili Cavazzi, benclio non risulti dall'Albero dv questa<br />

illustre famii^'ia che vives^e in qiieiraimo iiii Oonte Gio. Fran-<br />

cesco. II fonnaggio diveime adimque da quest' epoca il pritno<br />

prodotto del .lostro conlado, e il lior^o di Codofjuo no In Tem-<br />

porio centralc insino dal secolo XVI." II (Joldaniga (I) lagionando<br />

di un 'ale prodotto dice, die i I^odigiani lo clii;imarono<br />

fonnaggio qi.isi Inictus 7)Hiis, come clie ne' suoi priiicipi il<br />

fabbricassero soltanto in primaveia nel niese ili maggio; ma a<br />

noi piacerebbd di piii die ne avesse trovata 1' etimologia dal<br />

flos Diodii, fior di maggio, come in barbaro latino di quei tempi<br />

traducevasi quel mese.<br />

L'anno 1-15, se creder vogliamo al Cavitello (2)<br />

i Milanesi<br />

ed i Piaccntini che teneano contro il Papa Innocenzo III" e le<br />

altre citta Loiubarde le parti dello scomunicato Imjieratore Ottone<br />

IV**, con un esercito comandato dal celebre Buoso da Do-<br />

vara, cbe aveva prese le armi contro gli stes«i Cremonesi suoi<br />

concittadini, presentaronsi nuovamente sotto le mura di Castelnuovo<br />

liedilicato dai Cremonesi dopo la battaglia dei ilUO e<br />

per died d'l lo strinsero d'assedio. Ma vedendo perduti i lore<br />

sforzi per conquistarlo, non abbandonarono quell'impresa se non<br />

dopo aver posto a guasto la ciicostante pianuia. \" lia luogo a<br />

credere che i Cremonesi si fossero nuovamente insignoriti<br />

della rocca del Cornn e d'alcune altre del territorio Lodigiano,<br />

giacclie i Milanesi unitisi l'anno dopo ai Piacentini, Ccmaschi,<br />

Vercellesi, Alessandrini e Novaresi vennero sul Loiligiano, ove<br />

utiitamente a molte altre Castella atterrarono anclie la rocca<br />

di S. Fiorano e quindi scorrendo sul Contado Cremonese espugnarono<br />

Romanengo e s'accamparono a Genivolta, ove per due<br />

volte vinti e fugati dai Cremonesi, Parmigiani, Pieggiai.i e Mo-<br />

denesi, presero nuovamente la via del Lodigiano, ove ijmantel-<br />

larono le rocclie del Corno e di Corneto ora Cornogio\ine.<br />

Durante queste guei re gli abitanti di Castiglione non sof-<br />

frendo I'autorita dei \eScovi di Lodi si misero in pretensione<br />

di negare al vescovo il diritto di porviil podesta, ma il vescovo<br />

Ottobello Soffientino vinse la questione in giudizio nel J2'20, per<br />

lo che la Mensa pote per qualche secolo godersi pacificamente<br />

questo feudo e quelli ben anco di Cavenago, Galgarjnono e S.<br />

Marlino in Slrada, che essendole stati usurpati le vennero in<br />

quest' anno restituiti (3). Lo stcsso avveiine cinque anni dopo<br />

(1) i'ier Francesco Uoldaniga: Mcmorie Slorichc del II Dorgo di Codoguo.<br />

Lib. 2. Ms.<br />

(•2) Ludovicii Cavitelli: Annales.<br />

(3) Giariibdll. Molossi; Mcmorie di alcuni uomini illuslri di Lodi, t. 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!