31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 137 —<br />

ritenendo nulla la ragione dclla prescrizione accampata dai<br />

Cremonesi per mantenervisi in possesso. I Cremoncsi sprezzando<br />

il giudizio deir Irnperatore , niunirono Castelnuovo per lo con-<br />

trario di niiove fortilicazioni e vi si j)osero alia difesa coi Par'<br />

niigiani loro alleati e neniici costanti dei Piacentini. Da qui<br />

ebbe incominciamento una guerra novella, ma piii lunga e piii<br />

accanita della passata fra le due citta di Piacenza e Cremona,<br />

guerra clie gia da qualche anno erasi preveduta , mentre , a<br />

quanto ci riportano le cronache antiche (1) 1' acqua del Po essendo<br />

divenuta nera nel 1174, si voile da ci6 dedurre in quei<br />

tempi d'ignoranza uu' infelice presagio per I'avvenire. Vedendo<br />

pertanto i Piacentini ed i Milanesi loro alleati la mala fede dei<br />

Cremonesi, si condussero unitamente nel 1188 aH'impresa di<br />

Castelnuovo , daddoye a forza d' armi cacciarono i loro nemici.<br />

1 Cremonesi per altro nuovamente unitisi ai Parmigiani, ritor-<br />

narono beiitosto alia ripresa di quel Castello, e vi riuscirono invadendo<br />

poscia il territorio dei Piacentini; per la qual cosa questi<br />

nuovamente ricliiedendo I'ajuto do' Milanesi avanti che I'anno<br />

spirasse, assaltarono di bel nuovo questa rocca e la ripresero;<br />

ne perche ricadesse in mano dei Cremonesi e fosse nuova ca-<br />

gione di guerra, la abbandonarono alle fiamme e ne posero al<br />

suolo le mura (2). Giusta il Corio ,<br />

1' Alberti ed Antonio Lodi<br />

perd vuolsi che il totale eccidio di Castelnuovo non avvenisse<br />

che nel successivo anno 1189, aggiungendo che i vincitori ritiratisi<br />

dopo averne compiuta la rovina, i Parmigiani per compiacere<br />

i Cremonesi ne rialzarono ben presto le mura.<br />

Premeva intanto ai Milanesi di avere nella loro amicizia i<br />

Lodigiani loro antichi nemici, giacche nel condursi ad invadere<br />

il contado di Cremona , erano bene spesso inquietati nel lore<br />

passaggio pel Lodigiano. Dimenticando pertanto i Milanesi le<br />

oomuni offese che furono cagione un tempo della rovina d'ambedue<br />

le citta , richiesero nel 1190 della loro amicizia i vicini<br />

Lodigiani non solo, ma ben anco d'alleanza ofl'ensiva e difensiva,<br />

alleanza che da taluno vuolsi protratta solo al 28 Dicembre<br />

1199. Accettarono i Lodigiani 1' invito , giacche era meglio per<br />

essi r avere per nemici i Cremonesi e per amica la tuttor po-<br />

tente Milano , dalla quale aveano gia tanti danni patiti. Condi-<br />

(1) Chronicon Crcmnncnsr anonimi, in Race. Mwrat., t.7; AnlonioOimiii •<br />

Dell' Islnria di Cremona, W Alcss. Ciseri : Isturia Suno-I'rofdtin di buli.<br />

(•2) Ludovici Cavilclli : Annalra ; I'ogiiiali: Memnrie Sloriclic di I'iiicenza ^<br />

t. 4; Canto Pier Maria Can)pi : IlisUirin rnlesiaslini di I'iamiza, I. 2; Fi;:<br />

l.randro Albcrli: Drsrrizione di lulln I' llaliii; M. Bernardino Corio: illisloria<br />

di Milano; Anlonio Lodi: Sloria di Lodi, Manoscritlo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!