31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 43 -<br />

serviva per conJiirre il sale da Venezia a Milano , baf^nava la<br />

villa d'Orio, o guingendo a Soinaglia ciuivi entrava nel lago dei<br />

r>arilli , e nassando inline non lungi da Fonibio seguiva il suo<br />

corso per la Mortizza (2), che altro non e clie Tantico suo alveo<br />

abbandonato , e trovava la foce in Po non lungi da Noceto. E<br />

perclie il J^ambro procedendo da Orio alimentava il lago dei<br />

Barilli, cosi e che nelle antiche mcmorie leggesi cliiamato talvolta<br />

anche Oriolo e talvolta Lmnhrcllo. Vuoisi dal Goldaniga<br />

che i pescatori di questo lago stendessero le reti al sole ed abitassei'O<br />

su di un promontorio, che percio venne cliiamato l\etegno.<br />

Ivi innalzarono le loro povere capanne come in luogo<br />

per essi acconcio, ed ivi da soli crebbero inosservati formando<br />

una comunita libera a guisa di piccola repubblica. Erano essi<br />

da un lato circondati dalle acque del lago e dall'altra da estesissime<br />

paludi. Si ha da un'istrumento conservato neirArchivio<br />

Comunale di Codogno, clie per asciugare appunto queste paludi,<br />

si imprese nel 1492 la formazione del cavo Guarda lobbia. Isolati<br />

pertanto gli uomini di Retegno in una posizione quasi inaccessibile<br />

ed atta alia difesa , poterono benissimo non destare<br />

I'ambizione dei loro vicini e vivere indipendenti sotto 1' egida<br />

della loro poverta, sicche i)ochi secoli da noi lontani si diedero<br />

spontaneamente vassalli ai Triulzi col patto nondimeno, che ve*<br />

nissero rispettati gli antichi loro privilegi.<br />

MUSICA<br />

PIETRO RAY<br />

(«. 1773 - m. 18aC)<br />

fContinuazione e fine)<br />

conlinua.<br />

La fama acquistatasi dal Ray si diffuse ben presto ovunque,<br />

si che la nostra Lodi non tenendo calcolo del vecchio aforismo<br />

a Isemo Prophcta in patria » nel Dicembre del 1815 lo chiamava<br />

nello intento di festeggiare il soggiorno delle Loro Maesta,<br />

e per allestire nel Teatro Sociale uno spettacolo degno di tanti<br />

ospiti. Infatti il Ray prestavasi volonteroso, e musicava in quel-<br />

I'occasione una Cantata che venne anche dalle stesse Auguste<br />

Persone assai apprezzata; in quella Cantata sostenne una parte<br />

principale un allievo esterno del R.° Conservatorio.<br />

E qui sarebbe opera superflua il richiamare alia memoria<br />

le molteplici incombenze avute da varie municipalita, I'ra cui una<br />

(i) G. B. Barallieri: Architellura d' acque, vol. 1. I'iaccnza, Bazaclii, 1699.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!