31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 31 -<br />

lenti. » (1). Ccnno piu liisingliiero non poteva certo corrcre pel<br />

nostro Ray, ed egli tenne 1' invito di scrivere pei teatri. Infatli<br />

I'anno successivo compose la nuisica di un' azione sccnica , iti-<br />

titolata Alcssandro in Armozia , per festeggiare il ritorno del-<br />

I'armata italiana dalla giierra gennanica. Qiiesto niiovo lavoro<br />

ebbe un esito lelicissinio , tiovaiulo un articolo ncl Corriere<br />

Milanese n." 30 del 1) Marzo 1808 , die ne parla con molto entusiasmo.<br />

Ne riportiamo i principali brani :<br />

« Abbiamo deplorato piu volte I'infausta influenza della musica<br />

sulla paesia drammatioa, e ci siam doluti cbe tutto si sacrificasse<br />

al lusso nuisicale, e die i poeti si ibssero avviliti al<br />

segno di acconsentire di essere riguardati come i servi umilissimi<br />

dei musici. E ora scguita una rivoluzione teatrale sulle<br />

nostre scene, e ci e dato una volta di veder rappiesentarsi un<br />

opera, la quale alia purezza dello stile riunisce la ragione e la<br />

convenienze. E non e questo in Italia un fenomeno di poco rimarco<br />

I'avere un azione drammatica, nella quale tutti i personaggi<br />

parlano il linguaggio cbe conviene al loro carattere, ove<br />

agiscono conformemente alia tradizione storica e nella quale infine<br />

non ispaccino ne freddure ne spropositi. Un letterato egualmente<br />

distinto pel suo talento e pe' suoi lumi come pel sue<br />

gusto (2) ba rovesciato con un sol colpo tutti i sofismi, cbe si<br />

accumulano per dimostrare cbe la poesia e musica non possono<br />

marciare di fronte, e che se noi vogliamo cbe il musico diletti<br />

il nostro oreccbio convien sofirire che il poeta oltraggi il buon<br />

senso e la ragione ».<br />

(1) Riproduciamo la seguente atlestazionc, che serve pure di documeiito<br />

alia prcscnle biogralla:<br />

Monza, add'i 5 Aprile 1807.<br />

Facciamo fode noi infrascrilti con parlicolare giuramenio, qualmentc il<br />

Signor Maestro Pielro Raij Lodioiano in oggi (limoranlc in Milano celebreper<br />

le sue produzioni di musica, il quale anco nella CaKedrule di S. Giov. Battista<br />

di Monza con phtuso universale , ed aggradimento pnbblico ha fallo esefuire<br />

una scellissima musica, opera del suo raro talenlo , nella solfnnissima<br />

>«/a del S. Cfiiodo del 7 SeHembre 1806^ giorno , in cui onorarono col loro<br />

intervenlo a auesla Insigne Basilica le LL. AA. II. e Ileali.<br />

Se si acce tralasciare la doiula lode al suddello Sig, Maestro per allra<br />

musica da lui composta, e falta eseguire neqli Sagri Oralorf della Seltimana<br />

Sanla^ ed in ispecie neW ultimo del Gioredl Santo 26 p. p. Marzo altesa la<br />

sua singolare energia, e manicra di comporre studiatamente tanio per le vocali,<br />

quanlo per le filarmnniche voci, arendo resa pienamente conlenta , e gustata<br />

la pubblica dolta udienza accorsavi anche da lontane parti; ed arendo<br />

riscosse le comuni dimostrnzioni di giubilo unicersale, rincrescendo a Monza<br />

il non polere avere sempre fissn, e fermo vn tanlo soggelto Ira li suoi concittadini<br />

; Ed in fede della verila ci soscririamn.<br />

Carlo Caronno, Sindaco, Fabbriciere della Basilica suddella.<br />

(L. T.) GiLSEPPE FoRCiiERA, Fabbriciepc.<br />

Can.co Gii'SEPPE Consoni, Fabbriciere.<br />

Alles'.o to Sotaro infradcscrilto della aulenticita delle precedoiH firme<br />

serine a mia presenza e vista ^ e ce^ti/ico pure quanlo sopra qual Cancelliere<br />

deW Amminislrazione della tahbrica della predelta Basilica Collegiala; in<br />

fede<br />

(Luogo Tabellionato) Dolt. (Ih-seppe Antomo Bonacina, Notaro di Milano.<br />

(2) II Sig. Luigi Lambcrli, cavalicrc della Corrona di Ferro, membro della<br />

I.epione d'Onore o dciri>,liluto Naziomilo Italiano, diretlore della K. Biblioteca<br />

dj Brera ed Ispellore Gcnerale della I'ubblica Islruzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!