31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- C9 -<br />

sulla ii*:i (loir All. 1;\ noti lunj^i da Castionc. liio doi diip monasteri<br />

tu (inello t'ondato dai conti di Comazzo nel castello di<br />

S. Vito, esso pure non liingi un tempo da Castione e di cui piii<br />

a lunpo avremo agio di parlarne tra poco. li'altro rnonastero si<br />

e quello eretto dalla contessa Auselda di Ghisalba di fianco alia<br />

suaccennata chiosa di S. Stelano di Hipalta, cUe dal Sinodo VII."<br />

lodigiano viiolsi iiinal/ato in quest'anno 1000. 1/ ultima delle<br />

notizie riforibili a quest' anno e juecisamcnte al 5 Agosto , ci<br />

venne conservata dal Muratori in un frammento di giudizio emanato<br />

da Benzone messo d'Ottone HI." imperatore nel luogo<br />

di Tauriano , o Turano , in una causa fia Andrea vescovo di<br />

Lodi e Uogerio, cui da Ottone vedemmo gia confermati i poderi<br />

nel U97 e che in questo documento dicesi figlio di Riimaldo<br />

(I). Questo documento ha qualche pregio eziandio, poiche<br />

ci fa noto che nei due luoghi di S. Fiorano e Maleo esisteva<br />

sin da quell'epoca un castello.<br />

Moito Ottone IIl.'^ senza successione maschile, i principi e<br />

vescovi d' Italia posero la corona italica nel 1002 sul capo d'un<br />

loro nazionale. Era questi Arduino marchese d'lvrea. Travagliato<br />

pero e disastroso fu il regno di costui, che in troppo orgoglio<br />

salendo, malamente diresse la bisogna del nuovo regno;<br />

no ando tro[)[>o olti-e che essendo Arnolfo arcivescovo di IMilano,<br />

a nome dei malcontenti brigo perche scendesse a rapirgli<br />

la corona d' Italia Enrico 111." duca di Baviera, erede presuntivo<br />

deli'impero di Germania e del regno d' Italia. Benche propizii<br />

i primi eventi della lotta fossero ad Ardui)io, pure Enrico<br />

la vinse e costrinse il suo emulo ad abbantlonar la corona per<br />

accontentarsi d' una cocolla. Durante la breve ed inquieta dominazione<br />

di Arduino, questi concesse al sunnominato Andrea vescovo<br />

di Lodi (2) ed a' suoi successori il diritto di pescar I'oro<br />

nell'Adda da Rivolta sino a Castelnuovo Bocca d'Adda e la<br />

proprieta dei castelli di Galgagnano e Cavenago.<br />

Sotto il IG di Dicembre dell' anno lOOG avvi un Breve di<br />

Pasquale II.", col quale confermando tutti i beni appartenenti<br />

alia chiesa (3) di S. Stefano di Ripalta, fra questi beni si fa pure<br />

menzione della villa adjacente e del castello nel cui recinto era<br />

fabbricata la chiesa. %<br />

Eia gia compiuto il rnonastero entro al castello di S. Vito,<br />

quando Ilderado conte di Comazzo soggetto alia legge ripuaria,<br />

e Rolenda sua moglie soggetta a quella longobarda, ma per non<br />

dissentire da quella del marito (4) , volendo assegnare al mo-<br />

(1) L. A. Nhiralori: Auliqiiitnlcs M. E., disserlal. IX.<br />

(2) \al"ii;u)o Casliiilioix': Ao/e (d regno d' Italia sollo i Diirbari di Einanuele<br />

Ti'Siiiin). — G. 13. Molos.si : Mrmorie di uouiiiii illiislri di Lodi. —<br />

Alcss. Ciscri: Gi'irdiiin slorico. — Drfi- ul. Lodi: Dismrso sloiico VIII.<br />

(3) AIp-js. Cisori: (Jiardino slorico. — « Sviiodus 11! Laudcnsis » l^aiidae ,<br />

Bcrloflli, ltil9.<br />

(I) Colh disporsione dd Longobardi mslaronn in Italia acrorminali i disccndcfili<br />

di trc popoli divcrsi, cior gli aniirlii l{om;iiii, i Longohaidi, flic scbbfiie<br />

viiili, rimascro aricora in llalia, fd i Franciii per lo |iiii padnMiejifjianli.<br />

Kra [lorciu nocessario a (pici tempi i'iiidicart! sollo (pial leijj^(! volcvasi vivcru,<br />

oikIp conoscoi-e la forza degji obljliglii assnnli dai conlracnli. 1 Uipiiari orano<br />

franrhi del Rasso Koiio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!