31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- ni -<br />

modo che non ne apparisse vestigio. Se non che Ottone poscia<br />

che fu sulla sinistra sponda del liunie accortosi del futto, e giu-<br />

stamente sospettando che il conte ci6 fatto avesse perche nel-<br />

r acqua si aflogasse , comandc) che egli stesso miseramente vi<br />

fosse gettato e che banditi venissero i suoi figli daH'impcro.<br />

In quest'anno islesso stando all'opinione del Goldaniga (1)<br />

i Lodigiani approfittando della pace tanto rara a quei di e del<br />

privilegio loro cuncesso dai Cesari di prevalersi in ogni modo<br />

delle acque che scorrevano per il loro territorio, scavavano un<br />

canale lungo trenta miglia che uscendo dall'Adda a Cassano vi<br />

rientrava a Castiglione irrigando per tal modo a quei tempi<br />

600.CXX) pertiche milanesi di terreno e recando una lonte ine-<br />

sausta di ricchezze al territorio Lodigiano. Filiberto Villani (2)<br />

cosl ne descrisse Tutile meraviglioso di quest'irrigazione :<br />

Quattro volte dell'erbe il verde onore<br />

La falce tronca, e quattro volte nasce ;<br />

Ne di questo giammai suol piii lecondo<br />

Avra rinsubria, anzi Tltalia e '1 mondo.<br />

Quell'erbe molli onde ogni campo e pieno<br />

Cui par che col bagnar la Muzza allatte<br />

Pascon mandre mugghianti a cui dal seno<br />

Sgorgan di dolce umor beH'onde intatte<br />

E quindi altrui di questo fmme ameno<br />

Acque sembrano I'acque e pur son latte<br />

Come a te gia sul Lario il buon nocchiero<br />

Seppe adombrar, favoleggiando, il vero.<br />

Questo canale die allora si chiamo Adda Nuova e poi Muzza<br />

venne soltanto compiuto nel 1220 essendo Podesta di Milano<br />

Amizone Carentano cittadino di Lodi , o secondo il Ciseri solo<br />

nel 1230. Nel 1286 attese alcune convenzioni fra 1' ospitale del<br />

Broglio di Milano ed il Comune di Lodi fu allargata la bocca<br />

di oltre dodici braccia e d'un braccio d'altezza sicche la massa<br />

d'acqua che in allora dall'Adda scaricavasi nella Muzza, era<br />

d'oncie 1463, ossiano di 97.289 piedi cubici e gli utenti paga-<br />

vano fiorini 2 di soldi 32 1' uno per ogni oncia lodigiana (3),<br />

Dalla misura pero fatta d' ordine del Magistrato nel 1720. la<br />

Muzza diramava a quel tempo per 74 bocche oncie 2740 '(„<br />

d'acqua, per ogni oncia della quale pagavano gli utenti 82 lire,<br />

prezzo che sino dal 1550 s'era fissato d'ordine del famoso guer-<br />

riero Federico da Bozzolo Marchese di Gonzaga, Capitano ge-<br />

nerale e Luogotenente ui Cesare in Lombardia.<br />

(coDtloua).<br />

(I) Pier Francesco Goldanign, Memorie slorvhc del lU Dorgo di CodogM,<br />

lib. 1, Ms. — I'iciro Verri, Slorm di Milano, cap. ^. — I'. Alessandro Ciseri,<br />

Jsluriti siirro-prafinKi di l.odi.<br />

{'2) Filiberto \ illani, Lodi riedificata^ Poema croico: Canlo XI.<br />

(3) Due liorini d'allora valcvaijo circa Lire l^jO di Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!